Ades che sion drio proar a gner fora da sto casin, pose dir che no ghe la fae pì? Voi dirè: a star intro casa, a portar la maschera, a no ‘ndar al bar ? No! No ghe la fae pì a soportar tuti quei “che sa”. Che sa come che se vèrde e se sèra, come che se vaccina, che se va o no se va a scola, come e chi che ha da ciapàr i schei… come che se salva al mondo.
Mi tel me piciol zerche de parlar dele robe che conose, an cin del me laoro, an cin de fioi e fameia, an cin de storie belorie in dialeto, an cin de quel che ho fat e studià. Par al resto… zerche de scoltar e de capir, de robar co l’ocio (come che scrivea me soci al mese pasà) e de far musina de pensieri e de esperienze parchè, come che se dis… no se sa mai!
No se sa mai de chi e de cossa che se pol aver bisonch. Sto principio l’è vero verissimo par le persone… da chi e quando che no credon, pol gner fora al ben e al bon (ogni tant anca al trist, a dir la verità), par cui val la pena conoser, parlar, contar e scoltar. Val la pena, anzi bisognarie, scoltar i veci che ghe ha tocà la guera, la fan, l’emigrazion. Anca se ogni tant i rompe o i conta sempre quela, ma l’è dale so fadighe (e anca dai so sbagli) che podon capir meio come che avon fat a rivar fin qua.
An cin diferente al è al discorso, se inveze che de omi parlon dele… robe. Anca mi son un de quei gnesti su con quela che no se buta via mai gnent parché, apunto… no se sa mai.
E alora avon sofite, cantine, garàs e tabià pieni de “no se sa mai”: vestiti dela prima Comunion e scarpe da sposo, copertoi senza biciclete, libri dele medie e disegni dell’asilo, puzzle senza tuti i toc e canotti che no se sgionfarà mai pi. Almanco na serie de tazzine da cafè dela nona, al quadro vint ala pesca e all’ovo de lench par giustar i calzet, cuerte e ninzioi e canevaze par almanco an altra generazion, na sega a man (che taia… besteme) e martei e restei col manego carolà. Ciodi, vide e mole e molete recuperadi da phon e giradischi smontadi, almanco quatro cazavidi a tai (boni solo se te ha le vidi vece). Peze e pezete, camise col colet girà e gen (gomitoli) de lana color… brut e i sandali co i bus par sora, quei dela foto co avee tre ani. Me par de sentir… an cin de paura de perder al ricordo, an cin de rispeto par chi che ha doperà ste robe prima de noi, an cin de vergogna a butar na roba che ha solo zin-dies… trenta ani!
E quel dì che gnarà che te toca far spazio sarà ancora na olta, prima dela sodisfazion par eserghe rivà, an cin de soferenza parché in fondo, insieme a quel dugatol o al microscopio o al biglietin de quela tosatina de na olta, te par de butar via anca an cin del boceta che lo ha avest par le man e che te olarie, giustamente, che nol sparise mai. Ades ve salude e, me racomando, metè da parte tute ste storie del Canton dei Bekanot che magari, an doman, le pol sempre servir… no se sa mai. Bon doman a tuti.