800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Nasce l’indice generale de “il Veses”

il catalogo completo di tutti gli articoli dal 2000 ad oggi

Nasce l’indice generale de “il Veses”

il catalogo completo di tutti gli articoli dal 2000 ad oggi

La memoria è facoltà epica per eccellenza, non possiamo disperderla nel deserto” scrive Eclea Bosi in “Memoria e Società” (Ed. San Paolo 2010). “Le dobbiamo lo stesso rispetto che hanno i nomadi per una goccia d’acqua, che si passano da un cavo della mano all’ altro, finché non giunge alla persona cui è destinata”.

Questa frase mi tornava in mente quando, assieme ad Alessandro Raveane, sfogliavo i vecchi numeri de “Il Veses”, annata dopo annata, rileggendone gli articoli. Dal rispetto per il passato e dalla volontà di non disperdere la memoria è nato il nostro impegno a preparare l’indice generale dei primi vent’anni di edizioni. Ci è parso opportuno mettere a disposizione del lettore l’elenco puntuale dei fatti, come li hanno vissuti i protagonisti e sono riportati dai cronisti. Il volumetto diventa uno strumento di facile consultazione, utile per chi dovesse fare una ricerca sul proprio comune o sugli usi, i costumi e i principali eventi avvenuti nella nostra valle. Pur essendo difficile restare imparziali quando si fa un giornale sul territorio, vi si trovano interviste, dibattiti, “forum” su tematiche specifiche. La realtà appare dunque osservata da punti di vista diversi, come diversi sono i cronisti.

A partire da adesso sarà possibile ritrovare nelle biblioteche comunali, accanto alle “Raccolte” rilegate per annata, il volumetto che riporta i titoli di tutti gli articoli, indicati per anno, per pagina, e per argomento. Nei prossimi mesi metteremo l’archivio disponibile anche online sul nostro sito web. Si scoprirà che sono oltre 700 i collaboratori che hanno scritto in questi anni per il mensile, nato in destra Piave e da quest’anno aperto alla sinistra Piave con rimandi a tutta la provincia.

C’è nell’indice un territorio che si racconta. Ci sono i giovani, lo sport e la musica. Le vecchie glorie e i nuovi campioni, i personaggi del calcio, del nuoto, della pallavolo, dell’atletica, dello sci, delle bocce, della dama, dell’orienteering. C’è la politica. I sindaci, le amministrazioni, i risultati comunali, provinciali e regionali. Si parla di bilanci, programmi, temi, progetti di interesse generale

Ci sono articoli che riguardano la cultura, l’arte, il teatro, il canto, la danza, il cinema o “il libro del mese”. Si raccontano le mostre di pittura, scultura, fotografia, intarsio, modellismo. Si descrivono pale d’altare e capitelli, interventi di restauro, musei, documenti antichi con rubriche loro riservate. Fin dagli esordi salute e benessere, natura e territorio, costume e società hanno occupato le pagine de “Il Veses” che, dal 2007, nelle sue copertine colorate, viene sottotitolato “Finestre sulla Valbelluna”.

Oltre alla cronaca dei sei comuni della destra Piave, il periodico ha ospitato rubriche fisse tra le quali lo storico meteo e la pagina del dialetto. Sono stati ricordati personaggi famosi e raccontati le industrie, le imprese, le associazioni, il volontariato, le mostre mercato, le tradizioni dei singoli luoghi. Sono state proposte delle camminate all’aperto (Camminare in compagnia) successivamente raccolte in un cofanetto di due volumi “Sguardi sulla Valbelluna” appena ristampato in un solo volume. Le curiose ricerche di Dino Dal Pan hanno originato invece sei volumi sulla “Storia di Santa Giustina”. Altre voci importanti come “A squola s’impara” o “Rassegna di cinema” meriterebbero edizioni specifiche. Sono entrate nelle cronache le tematiche del Parco, il dibattito sulle centraline e le riflessioni sull’uso dell’acqua. Si è parlato di cibo e di ricette, di gastronomia, di filiera corta e di prodotti a chilometri zero. Costantemente si è dibattuto sui temi del turismo e dell’ambiente, dedicando importanti pagine alla promozione di uno sviluppo sostenibile.

Così, mese dopo mese, si è avvolto il filo della matassa che ci rappresenta per offrire al ricercatore una chiave di lettura della nostra realtà. Riconsegniamo al lettore l’intero gomitolo, per non disperdere la memoria e ritrovare le nostre radici.

Grazie Alessandro e Tiziano
L’associazione culturale “Il Veses” è grata ai neo consiglieri Tiziano Dal Pont e Alessandro Raveane per il grande lavoro svolto nell’indicizzazione di tutte le annate. Ci auguriamo che questo sia utile anche per ricerche legate allo studio e ai singoli che vorranno conoscere la storia del nostro territorio

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.