800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Nasce la prima cantina in Valbelluna

Nasce la prima cantina in Valbelluna

La prima cantina vitivinicola di proprietà della Valbelluna. Sarà inaugurata a breve dall’azienda agricola “Poggio Pagnan”, nata nel 2014 su iniziativa di Giampaolo Ciet e del giovane Alex Limana con un progetto di recupero delle tradizioni agricole del territorio. In previsione della vendemmia 2020, sono da poco iniziati i lavori per la nuova cantina che sorgerà poco distante da Col Pagnan, località nel quale dimora l’ettaro e mezzo vitato. I soci spiegano che vi sono varie cantine vitivinicole nel Feltrino, ma in Valbelluna questa sarà la prima.

Partita dalla produzione di orticole, l’azienda si è ampliata accogliendo maiali allo stato semi-brado per la produzione di insaccati nel locale laboratorio. Poi il vigneto, la ristrutturazione dello stabile ottocentesco con camere e agriturismo; infine, la nuova cantina.

Ma cosa vi verrà prodotto? «Le tipologie di vite piantate sono varietà innovative per le zone del bellunese, che ad oggi non ha ancora una viticoltura tipica che la caratterizzi. Nella zona del Feltrino vi sono alcune varietà autoctone, quali la Bianchetta e la Pavana, ma ciò non accade per la Valbelluna», spiegano gli artefici. «Si sono così cercate tipologie di vite che potessero adattarsi maggiormente alle difficili condizioni climatiche del luogo e che rispettassero l’ambiente nell’ottica della totale sostenibilità.

È così che sono arrivati alla scelta di piantare viti appartenenti alla categoria Piwi, acronimo del termine tedesco “Pilzwiderstandfähig”, che significa “vitigni resistenti alle crittograme”, qualità rinomate per la loro resistenza alle malattie funginee».

Da qui è nato il progetto del “vigneto resistente” di Poggio Pagnan: accoglie piante di vite a bacca bianca, nello specifico di Souvigner Gris e Bronner, e a bacca rossa, Cabernet Cortis. Grazie al lavoro e alla collaborazione con l’enologo Nicola Biasi, a giugno verrà imbottigliato il bianco fermo “Pagnan”, mentre per il rosso e per il metodo classico si dovrà aspettare l’autunno.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.