800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Museo Archeologico di Mel

Reperti archeologici in mostra nel 25° del Museo

Museo Archeologico di Mel

Reperti archeologici in mostra nel 25° del Museo

Il Museo civico archeologico di Mel, dove sono esposti i corredi tombali provenienti dalla necropoli di Mel dell’Età del ferro e materiali provenienti dai più recenti scavi dell’abitato, è stato inaugurato nel 1996 e quest’anno compie 25 anni. Il territorio comunale comprende anche gli ex comuni di Trichiana e Lentiai, dove nel corso degli anni sono stati ritrovati numerosi reperti, oggi conservati in altre sedi museali o nei locali della Soprintendenza.

Obiettivo dell’amministrazione, da sviluppare nel meglio-lungo termine, è di riunire, laddove possibile, questi ritrovamenti inserendoli nel percorso museale nel Palazzo delle Contesse, che attualmente ospita il museo. In questo modo i reperti saranno collocati nel contesto di origine e si potrà parlare di Museo archeologico di Borgo Valbelluna, un museo che dovrà raccontare la storia di tutto il suo territorio e della sua comunità, garantendo l’esposizione al pubblico delle collezioni presenti e future.

Altro obiettivo, questo a breve termine, in collaborazione con Soprintendenza e Musei civici di Belluno e Feltre, lo spostamento temporaneo nel Museo civico di Borgo Valbelluna di alcuni reperti, particolarmente significativi, ritrovati nel territorio comunale.

«Questo ci sembra un bel modo di festeggiare i 25 anni del museo di Mel e dare il là al progetto di un Museo del Borgo. In questo periodo di restrizioni alla movimentazione, può essere anche l’occasione per far conoscere il Museo ai cittadini di Borgo Valbelluna e attraverso i reperti esposti la storia del loro territorio» commenta l’assessore alla cultura Monica Frapporti.

Per quest’occasione sono stati selezionati i reperti più significativi per ricostruire la storia del territorio partendo dal periodo preistorico, passando per l’età del Ferro, fino all’epoca romana e all’Alto Medioevo; per fare solo alcuni esempi la chiave rituale ritrovata sul monte Nenz (Trichiana), un tesoretto di monete d’argento ritrovato nella campagna di Morgan (Trichiana), il corredo funebre del nobile longobardo di Castelvint (Mel), reperti preistorici provenienti da Col de Varda e Nareon (Trichiana), Farra e Bardiaga (Mel), reperti provenienti dai recenti scavi archeologici condotti nell’area antistante la chiesa di S. Bernardo a Lentiai.

L’esposizione, inaugurata lo scorso 11 settembre, sarà visitabile al palazzo delle Contesse di Mel fino al 9 gennaio 2022 (sabato e domenica 9-12/15-18).

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.