800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Monte GRappa

candidato a Riserva della Biosfera MAB UNESCO

Monte GRappa

candidato a Riserva della Biosfera MAB UNESCO
Monte GRappa

Valorizzare il territorio attraverso un progetto che ha al centro la sostenibilità e le biodiversità, con uno sguardo cruciale alle future generazioni. Questo l’obiettivo della candidatura del Monte Grappa come Riserva della Biosfera Mab Unesco, unica in tale ambito in Italia nel 2020. Il percorso della candidatura è stato coordinato dall’Ipa (Intesa programmatica d’area “Terre di Asolo e Monte Grappa”). Sette comuni bellunesi – Pedavena, insieme ad Alano di Piave, Quero Vas, Feltre, Fonzaso, Arsiè e Seren del Grappa (tutti appartenenti al territorio dell’Unione montana feltrina) – insieme ad altri diciotto comuni delle province di Treviso e Vicenza, hanno approvato nei rispetti consigli comunali la lettera di endorsement necessaria ad arrivare al dossier, presentato lo scorso 2 ottobre ad Asolo. Si parla di un progetto che ha a cuore il Monte Grappa, ma non solo. L’obiettivo è pensare ad una politica inedita: un nuovo tipo di sviluppo locale, sostenibile e integrato con la popolazione e, soprattutto, rivolto alle nuove generazioni per valorizzare i migliori aspetti del nostro territorio come cibo, artigianato ecc. Con il programma Mab (Man and the Biosphere) Unesco, ci sarà la possibilità di allargare le politiche locali su base nazionale e di accedere a fondi europei importanti. Sarà, infine, un progetto che darà grande impulso al turismo.

Un percorso lungo
Lunga è stata la strada per la candidatura (il progetto è decollato nel 2017) prima di giungere al documento definitivo presentato ad ottobre. Sono stati ben 44 gli incontri pubblici itineranti, in modo da coinvolgere attivamente la popolazione, e 95 le riunioni tecniche; 90 associazioni di volontariato, oltre a enti, scuole e unioni montane, hanno firmato la lettera di endorsement. Infine, è stato predisposto un piano d’azione online per sondare le impressioni e le idee dei cittadini a riguardo. Per effettuare la candidatura si è risposto, poi, a 400 domande dell’Unesco, riguardanti economia, demografia, geografia, e si è arrivati a redigere 480 pagine di dossier nel quale viene esplicitata la geografia della biosfera. Esso sarà consegnato, il 15 dicembre, all’Unesco e poi ci sarà la lunga marcia verso Parigi, dove l’ente internazionale si pronuncerà a maggio 2021.
Aspetti tecnici
Il territorio della biosfera è costituito di 66.000 ettari circa ed è diviso in tre macro-aree: la prima, l’area “Transition” (43.594,5 ettari), coinvolge tutte le comunità che hanno relazioni ambientali, sociali ed economiche con il Monte Grappa. Essa è delimitata a est e ad ovest dai fiumi Piave e Brenta, che distinguono il Monte Grappa da altri rilievi prealpini, mentre a nord il confine è identificato con le Dolomiti bellunesi, facenti parte del riconoscimento Unesco World Heritage. La seconda, una grande area “Buffer” (16.225,7 ettari) circonda interamente le rimanenti aree “Core”, la terza fascia, proteggendole e consentendo connessioni ecologiche tra di loro; esse rientrano in un’area già soggetta ad un grado di tutela significativo, la “Massiccio del Grappa”.

Obiettivi del progetto
In sintesi, il fulcro della riserva della biosfera si basa sulla peculiarità del Monte Grappa di essere “ponte bio-ecologico” tra la Pianura Padana e l’arco alpino sudorientale, punto di unione-divisione e quindi di equilibrio e scambio tra climi, ecosistemi, culture ed economie. Gli obiettivi di questo progetto riguardano la funzione di conservazione (come salvaguardare, rinnovare e divulgare l’identità culturale locale o mantenere la biodiversità coltivata ed allevata), ma si parla anche di obiettivi specifici per la funzione di sviluppo; in particolare ambire a diventare una destinazione di turismo sostenibile, sostenere la transizione verso comunità resilienti, promuovere la responsabilità sociale di impresa.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.