800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Meteo Valbelluna

Novembre 2022

Meteo Valbelluna

Novembre 2022

Mese di Novembre un po’ più dinamico rispetto ai mesi precedenti, anche se sotto il profilo termico e pluviometrico si è discostato dalla media a causa di una persistenza di correnti umide e calde in risalita dal Nord-Africa e dell’assenza di perturbazioni da Nord/Ovest tipiche della stagione e che sono generalmente cariche di pioggia.

La prima settimana di novembre inizia con bel tempo, poi il passaggio di una veloce perturbazione porta precipitazioni moderate; weekend con il ritorno al bel tempo. Temperature un po’ elevate all’inizio per poi portarsi sotto media nel fine settimana.

Simile la seconda settimana: inizia con bel tempo, verso la metà una veloce e debole perturbazione porta deboli piogge, poi alternanza di tratti soleggiati a cielo nuvoloso. Temperatura in diminuzione ma sopra la media.

La terza settimana inizia con rovesci, in particolare nella notte e al primo mattino. Miglioramento dopo la metà, con cielo poco nuvoloso o sereno. Temperatura in diminuzione per correnti da Est, anche se la media resta alta per il periodo.

La quarta settimana trascorre tra locali e brevi rovesci e periodi soleggiati, in particolare nel fine settimana. Temperatura in diminuzione con prime gelate del mese anche se la media resta ancora alta.

Novembre si chiude con tempo umido e uggioso con brevi precipitazioni ed accumuli molto scarsi. Temperatura il leggero aumento con l’assenza di gelate al mattino.

La temperatura media del mese è stata di 6,9°C ( +1,0°C sulla media ’93-’21) e +0,7°C rispetto all’anno scorso, simile agli anni ’00-’03-’10-’12-’13-’16. Nei primi 15 giorni la differenza sulla media era di ben +3,2°C per poi portarsi a +1,0°C a fine mese. La minima più bassa è stata di -2,4°C, la massima più alta di 16,6°C. Le giornate con gelate sono state 6, come l’anno scorso. Precipitazioni sotto la media con 102,1mm di pioggia (-54% sulla media ’98-’21) mentre l’anno scorso è piovuto più del doppio (261mm). Solo due eventi di rilievo: il giorno 4 con 37,1 mm di pioggia e il 22 con 39,4 mm. Tutti e due gli eventi sono stati brevi nel tempo con veloci perturbazioni da Ovest verso Est perciò la quantità di acqua si è concentrata in poche ore.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.