Dicembre alquanto movimentato con abbondanti precipitazioni nella prima parte del mese a causa di un vortice depressionario formatosi sul mediterraneo; a seguire tempo discreto con qualche bella giornata di sole. Il mese si chiude con una abbondante nevicata come non si vedeva da tempo.
Prima settimana con forte maltempo e quantitativi di pioggia molto elevati (molta neve a quote medio-alte). Prima neve di stagione anche in Valbelluna (3cm) all’inizio della fase di maltempo., che però si è subito trasformata in pioggia a causa dei venti di scirocco. La temperatura, prima stazionaria, subisce un aumento per venti da sud portandosi su valori più consoni a inizio novembre che a dicembre.
Nuove precipitazioni nella seconda settimana, seppur meno intense rispetto alla precedente. In seguito giornate restano nuvolose con qualche nebbia al primo mattino. Miglioramento nel fine settimana. Temperatura stazionaria ma con valori molto al di sopra della media del periodo.
Nella terza settimana il tempo migliora decisamente con giornate soleggiate e un po’ di nebbia al primo mattino. Qualche annuvolamento più consistente nel weekend. Temperatura stazionaria sopra la media.
La quarta settimana inizia con giornate uggiose. Nuove precipitazioni dalla vigilia di Natale e poi di nuovo negli ultimi giorni dell’anno, con un abbondante nevicata stile vecchi tempi… Cielo coperto e qualche schiarita chiudono l’anno. Temperatura in diminuzione ma sempre sopra la media.
La temperatura media di Dicembre è stata di 2,4°C (+1,6°C sulla media ’93-’19) superiore di 2° rispetto all’anno scorso e simile solo al 2013. La temperatura minima più bassa è stata di -6,2°C il giorno 27, la più alta 13,5°C il giorno 5.
Le precipitazioni sono state da record con 387,3 mm di pioggia (+ 250% sulla media ’98-’19); il 5 è stato il giorno più piovoso con ben 141,7 mm in 24 ore, qualche allagamento ma per fortuna non ci sono stati danni a cose o persone. Abbondante anche la neve caduta nel giorno 28 con 43cm e ulteriori 10cm il giorno successivo per un totale di 440,3 mm che segnano un record per dicembre (non succedeva dal ’98). Record annuale anche per le precipitazioni, superando i 440,3 mm di agosto. Le giornate con precipitazioni sono state 14 di cui 12 sopra i 2mm/ gg e 6 sopra i 20mm/gg.
PROIEZIONI per FEBBRAIO 2021
Primi giorni con precipitazioni probabilmente nevose, in seguito miglioramento fino a metà mese. Temperature molto basse (correnti fredde da est) fino al giorno 8/10 per poi portarsi nella media. Breve episodio di maltempo all’inizio della seconda metà del mese, poi intervallo di bel tempo prima di una fase di brutto tempo (forse nevoso) dal 20/22 per il resto del mese. Temperatura con valori molto bassi dopo il 22 con correnti gelide da nord-est.