Scoprire il territorio, il contatto con la natura, il piacere di stare insieme, delle attività pratiche e lontane dalla tecnologia e soprattutto… scoprire se stessi. Una vera MERAVIGLIA che apre gli occhi di giovani e adulti sull’importanza di vivere ed impiegare in modo più sano e genuino il proprio tempo e quello dei nostri bambini. Parte da questi semplici concetti “Meraviglia Lab”, un’iniziativa curata dall’Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica “Laboratorio Ovale”. Inizialmente orientata alla promozione della disciplina sportiva del rugby, l’associazione ha cominciato l’anno scorso a proporre dei laboratori didattici che si tenevano solo alla domenica, per impegnare i bambini durante il primo lockdown. Sono stati immediatamente un grande successo, con oltre 60 bambini iscritti per l’evento di equitazione con Aisha.
“Nel tempo il tipo di attività dei laboratori si è evoluta secondo le necessità dei bambini stessi – racconta Lucia Dall’Arche, Responsabile del progetto – trasformandosi da attività principalmente artistico-espressive, ad altre più orientate alla scoperta del territorio.
Da qui è nata la nostra formula per il centro estivo 2021. I lunghi periodi di isolamento e di didattica a distanza hanno avuto nei bambini l’effetto di accentuare paure, insicurezze, piccole fobie ed ossessioni, ma anche rabbia e frustrazione. Molti bimbi non sono più abituati a relazionarsi con gli altri o con l’ambiente che li circonda, quindi il nostro obiettivo primario è diventato quello di vincere la paura nell’affronare la natura. I nostri “piccoli guerrieri della terra crescono”, affrontano l’insicurezza di camminare lungo i sentieri, le paura delle zecche o di qualche puntura d’ortica, il timore dell’acqua fredda, etc… riconquistando la capacità del contatto tra loro e con gli altri, senza distrazioni tecnologiche (che sono assolutamente vietate).”
La filosofia è quella di avvicinare i bambini sempre più al mondo della natura, degli animali e alla conoscenza del territorio grazie a divertenti gite ed escursioni, legate particolarmente all’elemento dell’acqua come, ad esempio in Val di Lamen, escursioni in Valle di San Martino, Val Canzoi e lago della Stua, pedalò e kayak al lago del Corlo. Il tutto con la collaborazione anche di alcuni genitori volontari che aiutano sia per gli spostamenti, sia per la sorveglianza dei bimbi durante le attività. Il coinvolgimento dei genitori è infatti fondamentale per poter continuare ed amplificare la libertà e la sempre maggiore confidenza che i bambini stanno conquistando giorno dopo giorno con le attività di gruppo; “per questo stiamo organizzando delle nuove ed entusiasmanti attività per la prima e l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre, come ad esempio una “Notte nel Bosco” con pernottamento in tenda, e tante altre attività a cui potranno partecipare anche i genitori… e per l’inverno stiamo studiando un campus invernale”, conclude Lucia.
La sede di “Meraviglia Lab” è la splendida ex latteria turnaria di Arson, con nuova scritta ristrutturata sulla facciata, come ai vecchi tempi, che i soci hanno messo gentilmente a disposizoine per le attività indoor dell’Associazione, fornendo un incredibile supporto anche nel promuovere i laboratori ed i centri estivi: un ottimo esempio di cooperazione che, tra l’altro, porta una ventata d’aria fresca nella meravigliosa frazione feltrina.
Per informazioni sulle attività di Meraviglia Lab basta guardare la pagina Facebook del progetto su fb.me/meraviglia.lab oppure scrivere una e-mail a laboratorio.meraviglia@gmail.com