800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Martina Gris

alla guida del Consorzio Dolomiti

Martina Gris

alla guida del Consorzio Dolomiti

Martina Gris è la nuova presidente del Consorzio Dolomiti. Feltrina, 39 anni, è impiegata dal 2013 al Consorzio Dolomiti Prealpi di Feltre. Già nelle fila del direttivo del Consorzio Dolomiti, prima come consigliere e poi come vicepresidente, dal 23 novembre ne detiene la guida e lo farà fino a febbraio 2022. L’ente turistico Consorzio Dolomiti, che raggruppa soci privati, associazioni di categoria e Consorzi di Valle operanti nel settore, viene così rilanciato con una nuova spinta, dopo una fase di inattività dovuta soprattutto all’attuale pandemia. Ma non solo. Il nuovo incarico di Martina Gris (che subentra al dimissionario Marco Sartori) arriva in un momento certamente non facile per la gestione del turismo provinciale.

Le difficoltà del turismo provinciale
È cosa nota l’attuale difficoltà gestionale della Dmo Dolomiti, come traspare dalle recenti cronache della stampa locale: il team misto pubblico e privato, creato dalla Provincia (in linea con la legge regionale 11/2013) quale punto di riferimento per dare slancio al progetto di marketing territoriale elaborato da Eurac nel 2017 (e che doveva concludersi a fine 2020), sembra essersi arenato rispetto agli obiettivi prefissati. Per questo, due esperti di caratura internazionale, Tom Buncle e Roberto Locatelli, sono stati convocati nel team che svilupperà il piano Eurac, proponendo una revisione completa della strategia. Se fino a prima, con la Dmo in testa, il Consorzio Dolomiti aveva avuto un ruolo marginale, ora viene a ricostituirsi il rapporto storico con la Provincia in sinergia con Consorzi privati, di Valle ed enti.

Il messaggio della neo presidente
«Sono grata del mio nuovo importante incarico presso l’ente turistico, punto di incontro e confronto per i vari operatori turistici del territorio. Sarà fondamentale riunire le varie realtà e ascoltarle, riallineare i vari ruoli, soprattutto in riferimento alla Dmo Dolomiti e ai Consorzi di Valle», dichiara la neo presidente.

«Il Consorzio Dolomiti è pronto a collaborare per accompagnare questo delicato momento e le sfide presenti causate dalla crisi epidemica, ripartire e a collaborare per lo sviluppo turistico provinciale. In particolare ci concentreremo sulla parte operativa e sulla partecipazione ai bandi. Sono disponibile al confronto sia con le strutture private che con i Consorzi; cercherò di recuperare il rapporto con i Consorzi di Arabba e Marmolada, che da un po’ non ne fanno più parte, o con gli albergatori delle zone dove sono venuti a mancare punti di riferimento, come Dolomiti Stars o Cortina Turismo. In questo momento la parte bassa della provincia è di certo agevolata rispetto alla parte più alta, con i complessi sciistici che restano chiusi e che ci auguriamo possano riaprire presto.

In ogni caso, il lockdown finora non ha fatto soffrire il turismo della montagna, che ha retto rispetto ad esempio alle città d’arte. Dedicheremo questi primi mesi alla programmazione e agli educational, che consistono in incontri promozionali con giornalisti e blogger specializzati, sempre col coordinamento della Dmo. Ringrazio i soci per la fiducia, come pure i consiglieri che si sono dimostrati fin da subito collaborativi e pronti ad iniziare insieme un nuovo cammino».

A Martina, già giornalista e storica collaboratrice del nostro mensile, per anni nella fila del direttivo dell’associazione (fino al rinnovo dello scorso ottobre), gli auguri della redazione.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.