La quindicesima edizione della Maratona di Lettura della Città di Feltre – in programma dal 18 al 23 maggio – sarà per molti aspetti particolare. Dopo il sempre crescente successo delle edizioni degli ultimi anni, l’iniziativa si è consolidata come una delle più significative della città.
Quella dello scorso anno, dedicata ad Antonio Scurati, ha sancito la definitiva trasformazione dell’evento, inizialmente pensato su un’unica giornata, in un vero e proprio festival tematico della durata di un’intera settimana. Quest’anno il Comune ha lavorato per proporre un’edizione particolarmente ricca di contenuti con ospiti di livello nazionale che offriranno al pubblico un’approfondita analisi sul rapporto tra giustizia e linguaggio. Non poteva infatti esserci tema più adatto visto l’ospite d’onore, Gianrico Carofiglio, oggi uno degli scrittori più importanti e più letti nel panorama nazionale.
Il Coronavirus rischiava di vanificare gli sforzi organizzativi, ma si è trovata la soluzione. «Abbiamo comunque deciso di proporla ugualmente, seppur in una forma radicalmente diversa da quella originaria – spiegano il sindaco Paolo Perenzin e l’assessore alla cultura Alessandro Del Bianco – Tutta la Maratona si svolgerà infatti online e sarà il primo evento che la Città di Feltre trasmetterà con questa modalità. In futuro l’online non potrà certo sostituire gli eventi, ma potrà sicuramente diventare una dimensione di fruizione complementare che sarà di grande aiuto anche nella diffusione e nella promozione della Maratona stessa».
I temi portanti di questa edizione saranno la “giustizia” e la “parola” con l’importante intervento di speciali ospiti: Anna Maria Testa, Michela Zin, Marco Omizzolo e tanti altri che potete trovare nel sito visitfeltre.info.
L’evento culturale è stato già preceduto da un altro importante evento svoltosi completamente online lo scorso 3 maggio, la Gran Fondo Sportful, percorso che solca le Prealpi tra i più duri d’Europa a cui è stata dedicata persino la tappa del Giro d’Italia 2019.