800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Mappe di Comunità a Sedico

per rappresentare il patrimonio locale

Mappe di Comunità a Sedico

per rappresentare il patrimonio locale
Mappe di Comunità per rappresentare il patrimonio locale

Che cos’è una mappa di comunità? Uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. La mappa rappresenta un processo culturale, introdotto in Inghilterra all’inizio degli anni Ottanta e poi ampiamente sperimentato nelle comunità volenterose di costruire i contorni del proprio patrimonio, riscoprendo la rete di rapporti e interrelazioni tra tutti i soggetti che ne fanno parte.

Venerdì 17 gennaio, presso l’asilo Ca’ Gioiosa, servizio alla prima infanzia del Comune di Sedico e gestito dall’azienda speciale Sedico Servizi, si è svolta la seconda tappa della formazione partecipata sulle Mappe di Comunità, una delle azioni specifiche del Progetto Arcipelago Bambini, ideato da un gruppo di patners costituito da scuole dell’infanzia 3-6, servizi alla prima infanzia 0-3 della provincia di Belluno, associazioni, privati del terzo settore, alcuni Comuni e Als.

Il progetto è attivo per arginare problematiche di povertà educativa nel nostro territorio attraverso la creazione di servizi educativi grazie alle Isole di Sedico, Santa Giustina, Feltre, Pedavena e Belluno, costituenti un armonico Arcipelago Bambini. Per quanto riguarda le Isole di Sedico e Santa Giustina, la prima ha attivato un servizio ludico educativo per laboratori formativi ed esperienziali sia per genitori, che bambini 0-6 anni, mentre la seconda ha avviato un servizio di continuità per i bambini delle scuole dell’infanzia di Cergnai e Meano.

A Sedico e Santa Giustina si sono uniti gli intenti e grazie ad una partecipazione attiva di genitori, associazioni locali, professionisti del sociale ed amministratori è in corso la definizione di una Mappa di Comunità, o meglio la Mappa di Comunità dei luoghi e dei servizi dedicati a genitori e bambini nella fascia d’età 0-6. Negli incontri si sono mappati insieme i servizi formali ed informali presenti sul territorio, oltre ai luoghi di incontro e socializzazione dove i bambini e le loro famiglie possono trovare sostegno. Sono state valorizzate le associazioni ed i gruppi di volontariato. Oltre a ciò, le persone presenti sono state invitate a sognare cosa ci potrebbe essere di nuovo per favorire il benessere dei bambini e dei genitori.

L’obiettivo finale è quello di creare una rappresentazione cartografica o digitale in cui la comunità educante si può identificare. I luoghi includono memorie, spesso collettive, azioni e relazioni, valori e fatti numerosi e complessi che a volte sono più vicini alla gente che non alla geografia, ai sentimenti che non all’estensione territoriale. Grazie al Progetto Arcipelago Bambini vogliamo diffondere nel territorio la cultura dell’infanzia e l’attenzione ai bisogni di grandi e piccoli. Prossimamente a Villa Patt vi sarà un incontro di condivisione delle mappe dei territori create da tutte le Isole del Progetto.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.