800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Malga Campon cambia gestione

Malga Campon cambia gestione

Cala il sipario su una storia che parla di famiglia e ospitalità, di territorio e di montagna. E come in ogni “spettacolo” che si rispetti, scatta immediato l’applauso per l’esperienza casearia dei Giacometti di Lamen di Feltre, principali attori. Una storia che parla della vita nelle nostre vette, che si tramanda da generazioni, precisamente dalla passione di nonna Luigia e nonno Mario, per 40 anni casaro alla Casera dei Bosc e alla Busa delle Vette, nonché premio alla montagna.

L’arte del “nonno” – così chiamato da tutti – è stata trasmessa al figlio Bruno con la moglie Novella De Boni e ora al nipote Roberto, che con la compagna Desiree Spada si è occupato dal 2007 della gestione di Malga Campon. 13 stagioni, 1497 metri sul livello del mare, 55 ettari di pascolo destinato a vacche, cavalli e asini, 8000 litri di latte al giorno nel periodo estivo, trasformati nel caseificio in prodotti di assoluta qualità come burro, ricotta fresca o affumicata, yogurt, formaggi freschi e stagionati da gustare direttamente nell’agriturismo e – inutile dirlo – miliardi di intramontabili ricordi che parlano di famiglia.

«Siamo dispiaciuti di lasciare un luogo che per noi ha significato tanto – commentano i Giacometti – ma per ogni cerchio che si chiude, abbiamo imparato che ci attende un nuovo inizio e che la vita può regalare molte sorprese: nonostante l’amarezza del momento, siamo fiduciosi! Desideriamo ringraziare tutte le persone che in 12 anni ci hanno supportato sia venendo a visitarci che facendo passaparola e anche tutti i collaboratori esterni che hanno portato valore alla “famiglia Malga Campon”. Non si tratta infatti solo di lavoro, sacrificio e scelta di vita: vivere la montagna è un valore di condivisione e qualità».

Il Monte Avena oggi è un polo turistico notevole che non solo regala grande bellezza per gli occhi e l’anima grazie ai balconi panoramici su Valbelluna e Parco, ma anche grazie ad una rete caparbia di operatori.

Di sicuro molto di quello che vediamo oggi è il frutto di tante e lungimiranti scelte del passato che hanno visto nei Giacometti un punto significativo, quando “cargar montagna” non era nemmeno considerabile come attività apparentemente turistica, mentre oggi è considerato uno dei più bei valori aggiunti del nostro territorio.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.