800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Maggio Zumellese

L'atteso ritorno del Gruppo Teatrale Zumellese

Maggio Zumellese

L'atteso ritorno del Gruppo Teatrale Zumellese
Maggio Zumellese 2020 - Gruppo teatrale Zumellese

Una rassegna di spettacolo d’eccezione con il Gruppo Teatrale Zumellese che organizza, con il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna, la 32^ edizione del Maggio Teatrale Zumellese. La rassegna teatrale ogni anno cerca di portare, a tutto il pubblico della Valbelluna e non solo, il meglio del teatro veneto. Quest’anno la rassegna è sicuramente di altissimo livello per professionalità e storia delle compagnie e degli attori presenti.

Si inizia sabato 9 maggio alle 21 con le Bretelle Lasche di Belluno in “Ai ferri corti nel parco” per la regia di Chiara Becchimanzi, attrice e regista romana pluripremiata per quest’opera ai vari concorsi nazionali. Sul palco quattro attori, senza dubbio, tra i più rappresentativi del gruppo: Antonella Michielin, Michele Firpo e i fratelli Francesco e Laura Portunato.

Domenica 10 maggio, ore 17, il duo G & G, Giorgio Dall’Osta e Giulia Fretuti, sono in scena con “La bella e la bestia”, il famoso film rivisitato per il teatro dagli stessi interpreti, spettacolo per bambini e famiglie. Giorgio divenuto attore professionista, dopo un corso a Torino sul teatro del comico e un laboratorio con Dario Fò e Franca Rame. Giulia è una cantante di piano bar che si cimenta brillantemente anche nel teatro.

Sabato 16 maggio alle 21, ecco “Bricola e Regina” di e con Giorgio Bertan ed Eleonora Fuser, tra i migliori attori veneti della commedia dell’arte, nati dalla creatività e dalle radici veneziane; ritornano al “Maggio” dopo sei anni per farci sicuramente ridere con le loro magistrali interpretazioni e farci inoltrare in momenti di intimità comico-grotteschi.

Sabato 23 maggio, alle 21, a presentare “I primi veneti sulla luna” c’è una compagnia trevigiana, “Tarvisium Teatro” con alle spalle quarant’anni di storia, che ci porta a gioire e sognare attorno al più classico piatto veneto: la polenta.

Sabato 30 e domenica 31 maggio alle 21, dopo un lavoro di quasi un anno, tornano in scena proprio gli attori del Gruppo Teatrale Zumellese, che da quasi quarant’anni calcano le scene dei teatri del Veneto. “Parenti e serpenti” è il titolo di questa esilarante commedia in dialetto; si torna con gioia alle origini dove il gruppo, sin dagli esordi, primi anni 80, si è sempre cimentato nelle commedie di autori cosiddetti minori: Gallina, Rocca, Palmieri… solo per citarne alcune, con il chiaro obiettivo di portare al pubblico il teatro veneto. Il gruppo negli anni si è evoluto, sia negli attori che negli spettacoli, proponendo anche commedie in lingua attuale.

Al momento il gruppo conta, tra attori e tecnici, circa una ventina di elementi, si è nutrito di forze giovani e nuove che hanno portato freschezza ed entusiasmo, consolidandosi con i più veterani per tener profonda e salda la vera essenza del far teatro, ovvero portare cultura e arricchimento, far riflettere, entrare in empatia con il pubblico che negli anni ha accompagnato e seguito il sodalizio con grande passione.

La rassegna 2020 è delicata al ricordo del principale fondatore e regista del Gruppo Teatrale Zumellese, il professor Gianluigi Dal Molin.

Tutti gli appuntamenti degli spettacoli si terranno presso il cinema “San Felice” a Trichiana di Borgo Valbelluna.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.