800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

L’ufficio postale a Villabruna

una storia iniziata nel 1909

L’ufficio postale a Villabruna

una storia iniziata nel 1909

Il racconto, apparso nei numeri scorsi, di come e quando il telefono arrivò a Villabruna ha suscitato vivo interesse e graditi complimenti soprattutto in zona. Molti, infatti, non erano a conoscenza della decennale pratica burocratica, che anche in tempi di Regime tardò a concludersi. La rievocazione storica ha appunto destato interesse, tanto che qualcuno vorrebbe raccogliere aneddoti di quella Villabruna che fu, prima che i più anziani scompaiano e le nuove generazioni perdano la conoscenza, possiamo fare gli esempi di vecchi mestieri presenti in zona di artigiani, barbieri, scarper, negozianti e altro.

È il caso di Giosuè Pellin che, nel collaborare per la redazione del bel libro di Massimo Toffanin “100 anni di storia italiana”, è più volte andato all’Archivio storico di Belluno, traendone interessanti notizie, che non erano note, in merito all’ufficio postale di Villabruna; facciamo quindi un riepilogo di quanto il bravo Giosuè ha raccolto.
L’inizio dell’attività del servizio postale cominciò esattamente il 1° giugno 1909 con incarico alla signorina Giuseppina Ghirardi, qualifica Ricevitrice di terza classe con una retribuzione annua di lire 510; la sede era situata vicino alla chiesa parrocchiale, nella casa di proprietà di Francesca Maddalozzo, vedova Ghirardi; è ora difficile individuarla con precisione, certo è che per la cittadinanza, visto che allora il paese era sviluppato in direzione Sud-Ovest, doveva risultare piuttosto scomoda. Comunque, con decorrenza dal 1° luglio 1911, Giuseppina Ghirardi viene promossa Ricevitrice di seconda classe con retribuzione annua minima di lire 800.

Subentrò poi Adelina Missaglia dal 1915 con incarico fino al 15 febbraio 1919 ma, in seguito alla disfatta di Caporetto, l’ufficio venne chiuso, e seguì l‘invasione austriaca, nel periodo purtroppo noto come “An de la fam”. Interessante la descrizione dello scrittore Toffanin, nipote della stessa: “Adelina viene trasferita alla ricevitoria delle Regie poste a Villabruna, una frazione di Feltre… la bellissima posizione di Villabruna, adagiata su un un piccolo altopiano a dolci ondulazioni dove prati e frutteti si alternano a perdita d’occhio”.

L’ufficio riapre il 19 giugno 1919 ed è situato in via Arosole (attuale via Villabruna) e ne è titolare Giovanna Tomaselli, supplente il marito Aldo Antigoni, che ne divenne titolare alla morte della moglie nel 1926.
Dal 3 maggio 1928 titolare è Gioacchino Durighello sino al novembre 1928 con stipendio di lire 8.240 annue, segue poi la gestione di Maria Caterina De Negri.

Le sedi cambiano, interessando dapprima via Arosole, poi via san Giorgio, poi casa Zanacanaro, sino a trasferirsi al piano terra del bar Pollet in via Marchesan; per un lungo periodo vi sono reggenti che restano poco, poi dal 1973 ne è responsabile Giorgio De Battista di Feltre.
Gli subentra Gianabrogio Zannin sino a quando nel 1993 è reggente il rag. Luciano Bona sino al 2003 (che prima aveva fatto il postino, dopo l’emigrazione in Germania in qualità di “mastro birraio”, avendo il diploma). Nel 1997 Bona è vittima di ben due rapine a mano armata, rispettivamente a febbraio e a settembre; vista la scarsa sicurezza del sito, le Poste si trasferiscono nella nuova sede nell’ex negozio di piastrelle di Mario D’Incà con idonea blindatura, allarmi e maggior sicurezza tuttora esistenti.

Meritano un cenno alcuni postini storici come Primo Baldissera di Arson, che consegnava a piedi e, vista l’estensione del territorio, veniva aiutato dalla famiglia e poi il mitico Lorenzo Turrin “postin” per 25 anni dal 1969 al 2004. Il lavoro aumentò a dismisura tanto che, con la reggenza Bona, l’ufficio vinse primi premi per produttività; i postini allora diventarono due: si ricordano Angelo De Bastiani, Albino Tatto e Flavio De Paoli.

Ora la posta viene consegnata a giorni alterni e, con nostalgia, si ricordano gli antichi tempi.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.