800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

L’om Selvarech

protagonista della nuova edizione del concorso letterario

L’om Selvarech

protagonista della nuova edizione del concorso letterario

L’Òm Salvàrech, e il Selvatico più in generale, sono i temi della dodicesima edizione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” promosso dalla Pro loco “Monti del Sole” e dalla Biblioteca civica del Comune nell’ambito di “Spettacoli di mistero” di Unpli e Regione Veneto. Sin dalla prima edizione, il concorso vede come partner anche l’associazione culturale Veses.

IL TEMA
Profondamente radicato nell’immaginario collettivo, il Selvatico ha permeato di sé le culture tradizionali, affascinato le corti, interessato filosofi e letterati. È comparso nei racconti di viaggio, ha fornito materia fantastica all’arte, al teatro, a fiabe e leggende. “Il suo giorno è quello di San Marco, quando la primavera rinverdisce il mondo. Il villaggio è all’opera per attirarlo a sé con mascheramenti e messe in scena rituali.
Se non lui, che se ne sta ritroso nella selva, la sua potenza di propiziatore della stagione fertile, di custode dei saperi indispensabili alla vita” si legge nell’introduzione al nuovo bando, che descrive poi il protagonista del rito, ancora oggi celebrato in particolare nelle comunità di Rivamonte e di La Valle Agordina.
“Egli è selvatico, ma non selvaggio. Il bosco è la sua casa e ne esce di rado; all’occorrenza sa rendersi invisibile. Ha talvolta una compagna, la Donna Selvatica, esperta delle semine, signora delle arti femminili. Si racconta che abbia insegnato ai pastori a filtrare il latte usando l’erba colina, il licopodio di cui appare rivestito in molte raffigurazioni, e a fare il burro e il formaggio. E chissà quante altre cose ancora avrebbe insegnato se gli uomini non gli avessero voltato le spalle…”.
Sono solo alcuni degli spunti offerti agli autori; sempre in allegato al bando, c’è anche una traccia più breve dedicata ai bambini e ragazzi, ai quali gli organizzatori si rivolgono in maniera particolare, consapevoli dell’importanza di divulgare miti e tradizioni delle nostre località attraverso le nuove generazioni.

IL REGOLAMENTO
Il concorso si rivolge ai nati e/o residenti nel Triveneto e la partecipazione è gratuita. Sono previste 2 sezioni: A- Singoli da 6 a 14 anni compresi o lavori scolastici di gruppo (intera classe o gruppi di alunni di primarie e secondarie di primo grado); B- Partecipanti dai 15 anni. Ogni concorrente, singolo o gruppo, può partecipare con un solo racconto inedito in lingua italiana, completo di titolo, della lunghezza massima di 8000 battute, spazi inclusi. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 16 ottobre 2021. I due vincitori assoluti delle sezioni “A” e “B” riceveranno 400 euro cadauno e un attestato di partecipazione. I testi dei vincitori saranno pubblicati sul sito del mensile “il Veses”. Eventuali segnalati dalla giuria riceveranno attestato e un riconoscimento. La cerimonia di premiazione si terrà a Sospirolo domenica 21 novembre 2021”. Il bando completo è disponibile sulla homepage del sito www.sospirolo.net o su Facebook (pagina Pro loco “Monti del Sole”).

LE ATTIVITÀ COLLATERALI
Un calendario di iniziative animeranno inoltre il Comune di Sospirolo nel corso dei prossimi mesi. Per esempio l’Om Selvarech è stato scelto anche come metafora capace di incarnare le aspirazioni verso quel “Green new deal” da tanti auspicato nel contesto della ripartenza post pandemica. Lo scorso 25 febbraio il concorso è stato presentato online e alcuni spunti per gli scrittori sono ancora disponibili nel video raggiungibile sempre partendo da www.sospirolo.net .

IL CONCORSO 2020
La pandemia ha impedito lo svolgimento della premiazione, prevista nel novembre scorso, dell’undicesima edizione dedicata ai lavori di ieri e di oggi. La nuova data è fissata per inizio maggio e i partecipanti saranno prontamente avvisati via-email.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.