800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Limana: lavori contro il dissesto idrogeologico

Limana: lavori contro il dissesto idrogeologico

Che piaccia o meno, i cambiamenti climatici sono ormai una realtà che si fa sentire a gran voce anche nei comuni del bellunese. Ma non serve a nulla disperare: cambia il mondo, cambiamo anche noi. Esiste una parola magica per riemergere da tutto questo ed è resilienza. E il Comune di Limana si sta facendo in quattro per dimostrare cosa significa essere un territorio resiliente, attraverso la responsabilità, la tutela e la cooperazione.

Un anno di studio e progettazione, un altro anno per i lavori. Sono infatti terminati gli interventi post-Vaia portati avanti dall’Amministrazione comunale per mitigare il rischio di nuovi allagamenti e tutelare gli abitati di Triches e Canè, in collaborazione con l’Unione montana Valbelluna, la società Bim gsp e lo studio IdroGeo di Vittorio Veneto. Interventi finanziati per 120 mila euro dai fondi stanziati dalla Regione e per altri 15 mila euro dal Comune per opere accessorie. Destinati invece a Baorche 100 mila euro che costituiranno il primo stralcio di un lavoro più esteso che sarà poi completato con risorse proprie dell’Ente, la cui progettazione è curata dallo Studio Api di Pedavena mentre l’esecuzione è affidata all’Unione montana Valbelluna.

«Due anni fa – ricorda il sindaco Milena De Zanet – le zone di Canè e Baorche furono particolarmente colpite dalle abnormi precipitazioni scatenate dalla tempesta. Diverse famiglie subirono allagamenti importanti nonostante il tempestivo intervento delle squadre operaie del Comune e dei volontari della Protezione civile. In questi due anni purtroppo l’episodio si è ripetuto, ancorché in forma più contenuta, in occasione di altri eventi meteo estremi».

L’intervento nella zona di Canè e Triches si è concentrato sulla regimazione delle acque meteoriche che confluiscono sulle strade comunali e da queste invadono le proprietà private. Non è poi mancato il rifacimento del manto stradale e un’importante sostituzione di oltre 200 metri della principale condotta di adduzione della rete idrica di Limana, curata dal Bim gsp. Grazie al lavoro di squadra è stato possibile coordinare gli interventi e convergere su un’unica ditta per massimizzare le economie ed eseguire al meglio i ripristini che hanno interessato 1,5 km di strada per una superficie complessiva di 9.031 metri quadrati.

L’opera nella zona di Baorche si compone invece di due distinti stralci: il tratto di strada che si sviluppa per circa 120 metri a monte dell’incrocio tra via Riva Scura e via Malves, che è già stato terminato, e quello a valle dell’incrocio fino al ponte sul torrente Baorche. Si procederà col potenziamento della rete di smaltimento delle acque meteoriche esistenti, con la realizzazione di nuovi manufatti di captazione e con i collegamenti di tali opere alla rete di smaltimento esistente.
«In due anni, con i soli fondi post-Vaia, abbiamo messo in sicurezza la frana di Cros (15 mila euro), consolidato il fondo stradale della strada silvo-pastorale Troi dei Cavai (60 mila euro) e sistemato l’area di Canè e Triches (120 mila euro). Ora sono in esecuzione gli interventi in località Baorche (100 mila euro) e sono già pronti i progetti degli interventi in località Ceresera (200 mila euro) a conferma che i lavori di mitigazione del rischio idraulico e geologico sono una delle priorità della nostra Amministrazione» conclude De Zanet.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.