Come si sta preparando Borgo Piave per l’estate? Ce lo siamo fatti raccontare dalla frizzante associazione “Borgo Piave Etc” aps e dal suo presidente Antonio Gheno.
Ben ritrovati, come sono andati questi primi nove mesi dalla fondazione?
Direi molto bene! Nonostante la situazione particolare che stiamo vivendo siamo comunque riusciti a proporre sempre qualcosa: da una mostra a delle visite guidate, da degli allestimenti per le festività a degli articoli e approfondimenti anche attraverso “Il Veses”… E poi stiamo avendo un gran riscontro dalle persone anche non residenti nel borgo, basti pensare all’ultimo progetto che abbiamo portato a compimento.
Di cosa si tratta?
Della ristampa di due volumi su Borgo Piave che erano stati fatti negli anni 80 dall’Ibrsc con autori Antonio Fontana e Flavio Vizzutti. Dei libri ormai introvabili ma richiesti: pensi che abbiamo ricevuto dall’editore 75 copie il 9 giugno e in 15 giorni ce ne sono rimaste solo 3! L’idea era partita da una signora che abitava nel borgo con il marito (purtroppo mancato di recente). È stata lei a chiederci aiuto per realizzare la ristampa e noi abbiamo subito accolto positivamente l’idea, ci siamo attivati insieme ad un’altra associazione ed ecco qui i libri. Ci ha fatto piacere che a progetto concluso la signora Anna Maria Lunardi abbia detto che siamo stati “una manna dal cielo”; questa riconoscenza ci sprona a fare sempre meglio.
Cosa farete durante la stagione estiva?
Dal mese di maggio abbiamo iniziato a pulire dalle erbacce il percorso turistico degli Zattieri grazie all’aiuto di abitanti, che hanno risposto con entusiasmo alla nostra richiesta, e abbiamo allestito le due fontane più grandi del borgo con dei fiori: abbiamo voluto fare una cosa coordinata mettendo delle begonie sui muretti retrostanti e delle dipladenie sulle vasche delle fontane, complete di portavasi e vasi.
All’incirca sono state invasate un centinaio di piantine, ma io dico che questi non sono soldi spesi ma investiti poiché presentare bene il borgo porta i visitatori (turisti e non) a tornarci e consigliarlo. Un focus in particolare è stato dedicato alla Fontana Nova del 1855 disegnata dal Segusini su cui abbiamo fatto una vera e propria pulizia, andando a rimuovere l’incrostazione di anni creata dallo smog: prima alcuni scambiavano la pietra per cemento, oggi è tornata un po’ più rosa e si riesce a vedere che è pietra di Castellavazzo.
Qualcos’altro bolle in pentola?
Sì, certo! Stiamo organizzando delle altre visite guidate sia del borgo che di Palazzo Doglioni e ci stiamo attivando per proporre dei concerti in piazzetta. Questa seconda proposta è piuttosto impegnativa più che altro dal punto di vista burocratico e di conseguenza economico, ma siamo fiduciosi di riuscire. Se le nostre proposte piacciono e le persone vogliono contribuire, possono contattarci e iscriversi come “Amici del borgo”, un modo per partecipare economicamente alla vita della nostra associazione senza l’impegno di dover dare una mano o partecipare alle riunioni. È un piccolo gesto ma che sommato per tutti quelli che partecipano per noi vale molto. Ringrazio quanti hanno già aderito a questa modalità che ad oggi sono circa 50.
CONTEST “SCATTA L’ESTATE NEL BORGO”
Da un’idea di “Borgo Piave Etc” in collaborazione con la nostra associazione culturale “Veses” nasce “Scatta l’estate nel Borgo”: un contest fotografico che punta a rendere il borgo un laboratorio dove fotografi di professione e non possono fare emergere tre aspetti scelti insieme al direttivo del “Veses”: il borgo e l’acqua, il borgo e la gente, il borgo e le luci. L’obiettivo è far conoscere a più persone possibile Borgo Piave attraverso l’occhio esperto dei fotografi che, essendo anche fuori zona, possono dare nuovi spunti e prospettive; sarà comunque previsto un piccolo presente per tutti i partecipanti. Il regolamento e il bottone per inviarci le foto si trovano sul nostro sito. Digitando su Google “borgo piave etc” si entra nel sito web e li compare un riquadro in primo piano da cui visionare tutto. Le foto si possono mandare a contest.borgopiaveetc@gmail.com entro il 31 agosto.
Ci auguriamo che in tanti possano cogliere con passione l’iniziativa e inviarci un loro scatto!