800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Lentiai oltre a Stabie

Note per scoprire il territorio

Lentiai oltre a Stabie

Note per scoprire il territorio

La frazione di Stabie si trova nel territorio di Lentiai, in Comune di Borgo Valbelluna. Molte le bellezze da scoprire, dalle architetture delle eccezionali chiesette sino a paesaggi incantevoli, valorizzati da emozionanti percorsi naturalistici.

Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta monumento nazionale dal 1880. Il primo documento che parla della chiesa è del 1204. La data degli interventi di ampliamento e abbellimento, riportata nell’iscrizione della parete di fondo, è il 1568. Il soffitto a cassettoni, gli affreschi degli Apostoli e il Polittico dietro l’altare sono di Cesare Vecellio, cugino di Tiziano, la mano del maestro è riconoscibile nella preziosa tela raffigurante San Tiziano. Sono inoltre presenti opere di Giovanni da Mel, Palma il Giovane, Pietro Liberi, Francesco Frigimelica, Antonio Lazzarini e i Crocefissi di Brustolon e Terilli.

Chiesette frazionali di epoca tardo medievale. Disseminate nel territorio in corrispondenza dei piccoli borghi, sono gioielli d’arte che impreziosiscono la bellezza naturale dei luoghi. Di particolare valore le chiesette di San Bartolomeo a Villapiana, Sant’Antonio Abate a Bardies, San Bernardo a Cesana, San Giacomo a Colderù e l’oratorio di San Donato, situato lungo il percorso di un’antichissima strada che da Cesana saliva a Colderù.

Palazzo Pretorio a Cesana era la sede in cui veniva amministrata la giustizia dell’antica Contea di Cesana. Le origini rinascimentali del Palazzo Pretorio sono ancora oggi testimoniate dai fregi a stucco dell’esterno e da alcuni affreschi nelle sale interne.

Percorso naturalistico sulla dorsale del Monte Garda, con vedute panoramiche sulla Valbelluna e sulle Dolomiti Bellunesi. Nel periodo primaverile, a maggio, è celeberrima l’estesa fioritura dei narcisi, oggi minacciati dal fenomeno dell’abbandono dello sfalcio dei prati.

Il Sentiero dei Capitelli Affrescati collega Lentiai alla frazione di Colderù. Lungo il percorso si incontrano dieci capitelli devozionali affrescati nel 1995 da famosi artisti contemporanei con opere che rappresentano i santi patroni delle frazioni e gli antichi mestieri del territorio. Sul sentiero sono presenti anche due antichi capitelli preesistenti.

Il percorso lungo i laghetti della Rimonta, collocato nel territorio tra Lentiai e Mel, sito di grande interesse naturalistico, che tra il 2015 e il 2020 si è arricchito con la posa di opere di artisti locali dando vita all’itinerario artistico Rimontarte, lungo un sentiero ad anello di circa 2 chilometri.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.