800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Le tradizioni della Pro Loco di Sospirolo

Il dialetto e la Redosega

Le tradizioni della Pro Loco di Sospirolo

Il dialetto e la Redosega

Le tradizioni non mancano per un promettente inizio anno, seppure in versione digitale, grazie alla Pro loco “Monti del Sole” in collaborazione con la biblioteca civica di Sospirolo. Dal dialetto, per la giornata nazionale, fino alla celebrazione dell’Epifania con l’affascinante e tenebroso personaggio della Redosega.

IL DIALETTO
A Filò con i poeti del Circolo Dialettale Bellunese “Al Zenpedon” per la giornata nazionale del dialetto, celebrata a Sospirolo come da tradizione. L’appuntamento è per domenica 17 gennaio alle 18 in streaming sul sito www.sospirolo.net (dove il video resterà in seguito disponibile). La serata sarà dedicata a Gianni Secco e vedrà la conduzione di Dino Bridda; la giornata è promossa dall’Unpli nazionale. Il Circolo, protagonista per anni e in molteplici modi a livello provinciale avendo come scopi la diffusione e salvaguardia del dialetto bellunese, attraverso pubblicazioni e numerosi incontri, ha avvicinato nel tempo interessanti poeti; molti dei loro lavori sono editi in antologie.

LA REDOSEGA
In occasione dell’Epifania, lo scorso 5 gennaio, è stata anche celebrata (sempre online) la figura tradizionale della “Befana”, com’era conosciuta un tempo nelle zone montane e pedemontane del Veneto. Nel Bellunese è nota come Redosega e il suo nome deriva da Erodiade, la dea lunare, ma aveva anche molti altri nomi in diverse zone del Veneto: Vecia Marantega (da Mater Antiqua, la dea Madre), Donaza, o Vecia Barbantana. Era patrona delle filatrici e il suo scettro era il fuso, su cui avvolgeva il filo delle vite individuali, che aveva il potere di interrompere a suo piacimento. Sempre vestita di nero, scendeva di notte dai camini; per questo si bagnava la catena del focolare con l’acqua benedetta.
A vestire i suoi panni l’attrice Cristina Gianni che ha raccontato l’importanza della sua figura per il territorio bellunese all’interno della rubrica “L’Almanacco del Mistero” di Roberto Popi Frison, nell’episodio “Epifania in Veneto: riti e tradizioni” registrato in diretta, ma ancora visibile sul canale YouTube www.youtube.com/user/RobertoFreeSon/videos
Nel video si parla anche del culto della figura della Befana in Veneto e con quali altri nomi essa è conosciuta, di altre ritualità legate al giorno dell’Epifania e della pinza, dolce tipico del periodo.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.