800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Le maschere dall’antica Grecia ad oggi

Arca dei Volti le riporta in vita

Le maschere dall’antica Grecia ad oggi

Arca dei Volti le riporta in vita
Le maschere dall'antica Grecia ad oggi riportate in vita da Arca dei Volti

Che bello è mascherarsi, essere per un momento qualcun altro, o forse semplicemente una parte di noi, a noi sconosciuta. Danzare, ridere e scherzare, come neanche sapevamo di poter fare, liberare l’istinto da schemi artefatti. La maschera carnevalesca è sicuramente fra le più divertenti, il Carnevale è un momento liberatorio, del “ tutto è possibile”! I bambini trasformati in fate, principesse, robot, gatti, personaggi dei cartoni animati più in voga, coriandoli e frittelle allietano il tutto, che gioia!!

La maschera e la necessità di mascherarsi per “essere altro”, cioè fungere ad altre funzioni sociali, nascono, molto, molto, molto tempo fa… in mondi lontani. Nell’Antica Grecia, i Greci, con i loro culti pagani e la loro costante ricerca dell’io e dell’inconscio, ci hanno lasciato una grande eredità: maschere di dèi, culti e venerazioni per ingraziarsi la benevolenza di esseri superiori, di dei capricciosi come Bacco, Dioniso. Maschere per interrogarsi sull’esistenza, sul mistero di un mondo oltre la vita terrena, maschere che della miseria quotidiana ne facevano commedia e drammi teatrali… L’Africa con i suoi sciamani non è sicuramente da meno: maschere bellissime per collegarsi con l’ultraterreno, per comunicare con gli antenati. Capolavori che hanno influenzato, con la loro bellezza mista a mistero, la produzione artistica del ‘900. Il Giappone, la Cina, l’America del Nord, del Sud… Tutto il mondo è ricorso alla maschera per spiegare l’inspiegabile, per ringraziare la Madre Terra per il raccolto, per propiziarsene uno ancora migliore l’anno successivo!
Dalla conoscenza di pochi e l’interesse di molti per il tema “Maschera”ed in particolare per i volti lignei, nasce a Belluno l’associazione di promozione sociale “Arca dei Volti, Mascherai Dolomitici”. L’ associazione è stata fondata grazie a persone come Gianluigi Secco, grandissimo storico e ricercatore di riti, leggende, maschere e musiche, della tradizione Veneta e mondiale.

Grazie alla costante ricerca e capacità plastica dello scultore Beppino Lorenzet, alla passione di Sara Andrich, scultrice che, approfondito il tema con una tesi sulla maschera, ne inventa di tutti i colori! L’ Arca dei Volti ha vita soprattutto grazie alla grande generosità degli associati, che con costante impegno e amore si dedicano alle varie attività promosse dall’associazione, per divulgare questo sapere.

Magari vi capiterà di incontrarli un giorno, per strada: sì, sono quelli rumorosi, scalpelli e mazzuoli, ceppi in legno, risate e amicizia e, in un attimo, vi mostreranno come nasce la maschera! Scalpellata dopo scalpellata, et voilà, bell’e pronta da indossare. Certo, si può! Dimostrazioni pratiche, corsi, convegni, tutto ciò che riguarda l’arte dei maschera, l’associazione lo insegna e la condivide e anche di più!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.