Il gruppo apicoltori “L’ApeRina” di Cesiomaggiore sta realizzando un progetto di selezione di un ecotipo locale di api regine, derivanti da razza Carnica, con lo scopo di diffondere nel territorio bellunese api regine autoctone selezionate con ottime caratteristiche genetiche di docilità, produttività ed adattamento al clima della nostra zona.
La zona di allevamento e selezione è in Val Canzoi, località Faibon. Una capillare diffusione di api regine autoctone diminuirebbe la probabilità di introdurre in Valbelluna regine di provenienza incerta con dubbia idoneità sanitaria e poco adatte al clima della zona.
A Faibon il giusto isolamento
Il sito individuato allo scopo si trova al centro di un territorio isolato da altri apiari stanziali o nomadi per un raggio di oltre 7 km e quindi ottimale per una selezione in purezza di api regine.
Le regine madri, riconosciute meritevoli di essere moltiplicate e diffuse, sono state attentamente osservate negli anni precedenti e selezionate nel 2019 dall’apicoltore Adriano Da Canal di Sospirolo.
Risultati della selezione
Ai primi di luglio 2019 Adriano ha portato in Val Canzoi 6 alveari con numerosi fuchi maschi selezionati e dopo 5 giorni sono stati posizionati, in prossimità di questi alveari, una ventina di nuclei di fecondazione, contenenti ciascuno una cella reale selezionata nei modi sopra descritti.
Quando le neonate api regine, dopo i voli di fecondazione, risultavano fecondate e in grado di deporre uova, sono state prelevate e sostituite con delle nuove celle reali.
Sono così state allevate nei mesi successivi 180 esemplari di api regine selezionate e fecondate che ad un esame visivo, risultavano essere tutte di media grandezza e di un colore scuro tipico dell’ecotipo locale.
Oltre 95% la percentuale di fecondazione delle regine, che sono state cedute ad apicoltori in vista del 2020.
La razza Carnica pronta per la diffusione
Alla metà di settembre, i 6 alveari con i fuchi maschi sono stati riportati nell’apiario di Adriano Da Canal di Sospirolo, ben visibile alla Curva del Caporal, vicino all’ecocentro comunale. Come gli anni scorsi anche quest’anno grazie ad Adriano, ottimo esperto apistico, sono state fornite ad apicoltori del Feltrino e Bellunese delle ottime regine di Razza Carnica ecotipo locale.
Il progetto ha coinvolto il Comune di Cesiomaggiore, il
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, i sigg. Pollet proprietari del sito in Val Canzoi, oltre al Gruppo Apicoltori di Cesiomaggiore “L’ApeRina”.