800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

L’anima giovane della Pro Loco

La squadra del neo presidente Cecconet

L’anima giovane della Pro Loco

La squadra del neo presidente Cecconet

Con tre nuovi giovani in squadra, e tanta voglia di ripartire, la Pro loco Lentiai non manca l’appuntamento estivo e già programma il calendario autunnale. A guidarla, dal febbraio scorso, c’è Daniele Cecconet, 33 anni, che ha raccolto il testimone di Nicola Sampieri, alla guida del sodalizio negli ultimi due anni; ad aiutarlo, ci sono i vicepresidenti Manuel Savaris e Antonio Zannoni e la segretaria Veronica Zaccaron oltre al resto del team. Il presidente, che già era presente negli anni scorsi nelle fila della Pro loco, ha le idee chiare: «In questo periodo particolare, bisogna prestare attenzione a tenere saldi i legami con i volontari, dove il periodo di pausa causa pandemia rischia di renderli più vulnerabili, in particolare in previsione della sagra del prossimo anno», spiega Cecconet.
Quest’anno la pausa è stata forzata: la sagra sarebbe stata prevista nelle prime settimane di luglio, troppo presto per poterla organizzare in tempo utile con le nuove regole. «Abbiamo però organizzato due cene in piazza, in occasione del patrono, in collaborazione con due ristoranti locali, il “Cavallino rosso” di Bardies e “Al Miravalle” di Stabie, che sono state molto apprezzate. Inoltre, insieme all’amministrazione comunale e alle associazioni dell’ex municipio di Lentiai, abbiamo dato vita alla gestione dello Chalet in Col d’Artent come info point e punto ristoro, progetto che sta andando molto bene; siamo orgogliosi di avere appoggio da molte forze per lo scopo comune di valorizzare il nostro territorio».

Gli eventi estivi
La Pro loco, con varie associazioni e il patrocinio del Comune di Borgo Valbelluna, sta animando l’estate con “Sette note a spasso per le frazioni”, sette serate musicali in ognuna delle frazioni lentiaiesi, tutte alle 20.30. Dopo l’esibizione del gruppo “Sklero Zero” a Colderù, il Coro Sandi nella chiesetta di San Gervasio e lo spettacolo di fisarmonica a Stabie, tutti sul ponte vecchio di Cesana per ascoltare il gruppo “Al Tei” il 14 agosto. Sarà quindi la volta di Caneva Sound nella chiesa di Ronchena sabato 21; infine, il 24 agosto, per la celebrazione del patrono San Bartolomeo, nella piazza antistante la chiesa di Villapiana, ci sarà il gruppo Blues Farm.

La programmazione
«Abbiamo un gruppo variegato come età, con tre ingressi giovani dai 17 ai 19 anni, che sono entrati in direttivo dopo varie collaborazioni. Questi affiancheranno i componenti “storici” del gruppo. In autunno lavoreremo per riproporre l’evento con spettacoli per bimbi in occasione di Halloween e per riprendere la tradizione di San Nicolò, prima dei tradizionali auguri natalizi sotto l’albero».

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.