A molti sarà successo, ad un certo punto, di dover dare una svolta alla propria vita. Forse un cambio di rotta non voluto, arrivato improvviso e imprevisto come un fulmine a ciel sereno; oppure, al contrario, qualcosa di fortemente desiderato, per cui si è lavorato tanto. Un evento che comunque ha impresso un nuovo sviluppo al percorso che fino ad allora era stato intrapreso, che ha segnato in modo indelebile i ricordi e la vita.
Allora perché non provare a raccontarlo, a metterlo per iscritto partecipando alla trentunesima edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”?
C’è tempo fino al 31 maggio per presentare i propri elaborati che dovranno vertere sul tema “La svolta”, scelto anche quest’anno da Tiziano Scarpa che sarà ancora, come per l’edizione 2020, presidente della giuria.
L’attuale situazione sanitaria ha reso difficoltoso anche per questa edizione organizzare l’edizione dedicata alle scuole e quindi anche stavolta saranno gli adulti (sopra i 16 anni) a raccontare le loro storie che non dovranno superare le 25 mila battute, spazi inclusi.
Il Comitato sta proprio in questo periodo lavorando per allestire gli eventi a corollario del Premio che coinvolgeranno tutto il territorio di Borgo Valbelluna e che culmineranno nella premiazione di sabato 28 agosto 2021 a Trichiana. La speranza è di bissare il successo dell’edizione numero 30 che ha visto pervenire oltre duecento racconti da ogni parte d’Italia e che ha dato la possibilità ai 10 finalisti di conoscere questo angolo di Valbelluna.
Il bando completo e ulteriori informazioni si possono richiedere alla biblioteca di Trichiana (0437 544211, premioletterario@borgovalbelluna.bl.it), trovare sul sito www.borgovalbelluna.bl.it o alla pagina Facebook “Borgo ValbellunaCultura”.
Buona scrittura!