800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

La società generosa

ad agosto sarà illustrata l’opera di Pier Mario Vello e Martina Reolon

La società generosa

ad agosto sarà illustrata l’opera di Pier Mario Vello e Martina Reolon

Nel numero di agosto 2022 abbiamo presentato sulle pagine del Veses la figura di Pier Mario Vello: filosofo, filantropo, poeta, laureato in filosofia a Torino e in Business Administration a Milano, ha ricoperto posizioni dirigenziali in aziende di rilevanza internazionale. È stato Segretario Generale della Fondazione Cariplo e membro del Management Committee dell’European Foundation Center fino alla sua improvvisa scomparsa nel 2014.
Per conoscere più a fondo il rivoluzionario pensiero di Pier Mario, punta di diamante del settore filantropico, persona umile e semplice, ma di grandissima intelligenza, arguzia e spessore, approfondiremo nei mesi a venire alcune delle tematiche che hanno ispirato la sua ricerca e ne hanno animato il costante impegno.

Nel mese di agosto 2023 la famiglia ne onorerà la memoria con un evento proprio a Lentiai, paese natale, come lui avrebbe tanto desiderato fare. In questo numero, illustriamo l’opera “La società generosa”, scritta a quattro mani con Martina Reolon, giornalista, vive a Belluno. Laureata in filosofia a Venezia e in Scienze della Comunicazione allo IULM. Alla passione per filosofia, lettura e scrittura, unisce l’amore per il territorio in cui è nata e vive.

Quando da una chiacchierata
nasce un libro
A volte sono proprio gli incontri non programmati a diventare i più preziosi. Durante una serata di presentazione a Belluno del libro “La casa sonora” Martina incontrò Pier Mario Vello. Dalle domande nacque un confronto di pensiero e la scoperta di interessi comuni. Dopo qualche settimana arrivò la proposta di Pier Mario: scrivere insieme un libro che, partendo dall’assunto che lo Stato e il mercato hanno fallito nella loro missione essenziale, ipotizzasse una “rivoluzione” fondata sulla speranza di una “generosità inclusiva”. Nacque così “La società generosa”, con l’obiettivo di analizzare la realtà attuale e di gettare le basi per una riflessione sui cambiamenti necessari per modificare i nostri comportamenti relazionali.

La generosità sta alla base del tessuto sociale
Avere uno sguardo critico e propositivo è una necessità quanto mai attuale, perché di una “società generosa” che faccia rifiorire l’umanesimo illuministico ce n’è davvero bisogno. Molto prima delle leggi, che regolano i rapporti tra cittadini, la generosità si trova infatti alla base dello “stare insieme” delle persone o delle istituzioni. Da qui la necessità di operare una rivoluzione culturale e civile, a partire dal nostro modo di praticare gli affari, di influire sulla politica, di rapportarci agli altri e interagire in una società democratica.

La società civile non è nient’altro che l’impalpabile comunione di uomini e donne che vivono sotto i principi della libertà e del libero pensiero e che hanno come obiettivo la costruzione e lo sviluppo di una comune civiltà, fatta di leggi, diritti, doveri, cultura, comportamenti, benessere, giustizia, pensiero critico, solidarietà e generosità. Tra gli stati che hanno permesso la libera circolazione delle idee, promosso la cultura nelle periferie e tra i ceti più bassi, difeso l’indipendenza dei media dai poteri politici ed economici, incentivato l’istruzione, sostenuto la ricerca, costruito un ambiente favorevole all’industria culturale e sviluppato il libero dibattito civile, ci sono anche quelle nazioni che oggi possono vantare una democrazia più stabile ed evoluta.

La generosità è la risposta alle sfide
epocali del nostro tempo?
I cambiamenti epocali che stiamo vivendo – le grandi migrazioni, le sfide economiche, la crisi dell’ambiente – pongono l’uomo in una condizione di profondo smarrimento. La generosità è un diverso modo di pensare. Il motore della generosità è il benessere che scaturisce dall’atto del donare. A che cosa serve investire nella generosità a favore della società civile? A promuovere il sogno di una collettività più felice, più efficiente e più sana.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.