800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

La donazione del sangue

spiegata ai bambini

La donazione del sangue

spiegata ai bambini

Vi presentiamo una sintesi dell’intervista a Loris Centeleghe, caposezione della Sezione dei donatori di sangue “Giovanni Magnani”, richiesta dagli alunni della classe II B della scuola secondaria di primo grado di Santa Giustina, impegnati quest’anno nel progetto di sensibilizzazione al volontariato dal titolo “Art.2 : I care”, attività di educazione civica proposta dalla scuola. Occasione per l’intervista è stato il progetto annuale tenuto dai donatori di sangue orientato alle classi seconde e illustrante una scelta di volontariato radicata nel nostro territorio.

Perché e quando hai scelto di diventare donatore di sangue?
Sono diventato donatore di sangue a diciannove anni. Credo di aver risposto ad una chiamata: restituire a coloro che non godono di buona salute parte della buona salute fisica di cui finora dispongo, con un gesto semplice come la donazione.

Con quale frequenza doni il sangue?
Cerco di donare quando posso: tra una donazione e l’altra bisogna rispettare comunque una pausa obbligatoria (tre mesi per gli uomini, sei per le donne in età fertile) e non incorrere nel frattempo in altre cause di sospensione temporanea dalla donazione.

Quali sensazioni provi dopo essere uscito dal Centro trasfusionale ?
Sono pervaso da una leggerezza interiore, similmente a quando ci si alza con la sensazione che la giornata sia portatrice di cose buone…, e la donazione è una cosa buona!

C’è stato un episodio che ricordi in particolare ?
La prima donazione. Me la ricordo come fosse ieri: il brivido della “prima volta”, le cure e le attenzioni del personale medico e paramedico, la leggerezza e la soddisfazione di aver fatto qualcosa di buono.

Quanti sono i donatori della Sezione di Santa Giustina?
I donatori in attività sono quasi 170. Includendo le sezioni di Meano e di Cergnai, i donatori attivi sono circa 250, il 6 per cento della popolazione comunale in età da donazione. Nella storia della sezione (65 anni), oltre 800 donatori si sono avvicendati (quanta solidarietà!) nel donare. Grazie a loro, stimiamo siano state eseguite ad oggi oltre 14.700 donazioni!

Tra questi ci sono tanti giovani?
Stiamo assistendo con soddisfazione ad un aumento dei giovani, questo grazie anche all’attività di promozione presso le scuole superiori condotta dal gruppo giovani dell’Afdvs di Feltre. I donatori tra i 18 e 30 anni costituiscono circa il 28 per cento del totale degli attivi ed hanno contribuito al 25 per cento delle donazioni effettuate nel corso del 2020. Un buon risultato: va mantenuto e incrementato.

Quali caratteristiche deve avere un aspirante donatore di sangue?
I requisiti minimi necessari, ma non sufficienti, sono:
a) essere maggiorenne e non aver compiuto sessant’anni
b) avere un peso superiore ai 50 kg
c) pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mmHg e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mmHg
d) essere in buona salute, che viene valutata mediante visita medica e l’esecuzione di esami clinici. Spetta, infatti, al medico del Centro trasfusionale, responsabile della selezione, la valutazione circa l’idoneità dell’aspirante donatore alla donazione, condotta sulla base degli esami eseguiti, dell’anamnesi e della visita medica, secondo le linee guida emanate del Ministero della Salute. La salute del donatore viene controllata ad ogni donazione.

Siete soddisfatti del modo in cui i ragazzi della nostra scuola hanno accolto i vostri incontri in questi anni ?
Come non esserlo! In sei anni, abbiamo incontrato oltre 300 alunni e tutti ci hanno accolto favorevolmente. Se guardo a me stesso, sono cresciuto nella competenza e capacità di rapporto con gli studenti. Sono fiducioso che il dialogo instaurato sia stato proficuo per tutti gli alunni incontrati, come lo è stato per noi: tutti noi volontari ci ritroviamo arricchiti da questa esperienza. Nonostante la pandemia in corso, la nostra sezione è riuscita quest’anno a svolgere almeno il progetto didattico in presenza: anche di questo siamo soddisfatti.

Ci proponi uno slogan efficace per convincere le persone a donare il sangue?
Il Dono del sangue: un gesto per gli altri che fa bene alla tua salute. Una buona sintesi.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.