800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

La Cartiera dona un parco giochi

nel suo cinquantennale

La Cartiera dona un parco giochi

nel suo cinquantennale

Un parco giochi simboleggia il legame tra la cartiera e la comunità di Santa Giustina. Si è tenuto sabato 11 luglio presso il villaggio scolastico in via Cal de Formiga il taglio del nastro del nuovo parco pubblico frutto di una donazione.

Una leggera pioggerellina, che rinfrescava l’aria, non ha rovinato la festa, anzi l’ha quasi favorita mitigando l’afa delle precedenti giornate. Rispettosa dell’evento ha cessato di battere quando il sindaco Ivan Minella e l’ingegnere Michele Bianchi, amministratore delegato del Gruppo “Reno De Medici” (cui appartiene la Cartiera) hanno scoperto la targa commemorativa. Vi si legge: “Giochi donati dalla RDM Group in occasione del 50°anniversario della Fondazione dello Stabilimento di Santa Giustina”.
Accanto al sindaco, la giunta municipale al completo e alcuni consiglieri comunali. Accompagnavano il dirigente del gruppo RDM, il direttore dello stabilimento Massimo Marcer e Verena Giordano dell’ufficio marketing.
Nel suo saluto il sindaco ha usato espressioni come “festa, felicità, gioia” per incorniciare la giornata che rinnovava il rapporto tra la fabbrica e la comunità che la ospita. Nel discorso dell’ingegner Bianchi sono state invece ripercorse alcune tappe della vita del gruppo e ricordato il significato del dono, rivolto ai bambini, perché crescano attraverso il gioco e garantiscano un futuro alla terra che abitano.

Con un riferimento specifico alla Cartiera, l’amministratore delegato ha sottolineato come la struttura abbia brillantemente superato il periodo di difficoltà, dovuto al Coronavirus, uscendone rafforzata. «Lo stabilimento – ha detto – raccoglie e rappresenta il sentimento di orgoglio di appartenenza ad una comunità, e pur dimostrando i suoi cinquant’anni, sempre ben portati, sogna di rimanere all’avanguardia per i prossimi 50». Gli ha fatto eco il direttore Marcer ricordando due importanti investimenti nel settore energetico e ambientale, attualmente in essere, per il miglioramento del ciclo produttivo.

Tra il pubblico presente il presidente della società “Ondablu”, il presidente locale delle Acli, dei rappresentanti del mondo sportivo e del volontariato e alcuni genitori, grati per l’attenzione rivolta ai propri piccoli. Unica nota dolente, visto il tempo inclemente, la mancanza di bambini.

Ma saranno proprio loro le persone più “felici” di animare questo luogo, collocato proprio a ridosso del villaggio scolastico. “Da bambino abiterò un parco – recitava uno slogan degli anni 90 – da grande farò un mondo migliore”. È quello che tutti ci attendiamo.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.