Il “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” del Mibact è arrivato anche alla Biblioteca di Limana, con ben 10 mila euro da destinare all’acquisto di libri a stampa che andranno a impreziosire i già ricchi scaffali. Una misura attuata con il “decreto rilancio”, destinata al sostegno delle librerie, dell’intera filiera dell’editoria, nonché dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. I volumi sono stati acquistati da tre librerie presenti sul territorio provinciale, sostenendo in questo modo l’economia locale.
Sonia Bogo, la responsabile della Biblioteca, si è rimboccata le maniche insieme allo staff. Prima fra tutte la sezione “geografia e viaggi nel mondo”: a completamento dell’offerta già presente, finalmente sono disponibili le guide turistiche di tutti i sei continenti e una scelta per i più piccoli che desiderano viaggiare con la mente alla scoperta di culture diverse. A grande richiesta sono stati aggiornati i manuali per la preparazione agli esami per i concorsi pubblici e, per la gioia degli appassionati, completate le opere in più volumi, sia per adulti che per bambini, che erano finora rimaste in sospeso. Non potevano infine mancare le nuove edizioni dei grandi classici, ormai usurati dalle numerose e appassionate mani che ne hanno sfogliato le pagine.
Non solo i libri, anche le attività culturali non possono più restare ad attendere in balia degli eventi. «La cultura ci mantiene connessi, – afferma l’assessore alla Cultura Edi Fontana – e noi ripartiamo con una serie di appuntamenti in streaming il cui filo conduttore sarà Dino Buzzati». Ad aprire l’anno gli eventi tenutisi per la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo, ma anche la serata di presentazione dei vincitori del concorso di poesia per le scuole “L’amore è…”.
Riprendono, insomma, le attività consuete. La terza edizione del “Progetto sottocoperta” prevede tre letture in streaming per bambini, martedì 16 febbraio (l’ultimo di Carnevale), domenica 21 e 28 febbraio alle 18, e uno spettacolo per i più grandi, lunedì 8 marzo alle 21, in occasione della Festa della Donna. Inoltre, l’immancabile Fantalibrando si terrà tra aprile e maggio, auspicabilmente con una soluzione mista tra presenza e streaming. «È tutto un divenire, – afferma Sonia Bogo – ma se dovessero riaprire musei, mostre ed esposizioni, si tornerà anche alle visite guidate di mostre ed eventi nelle città del Nordest».