800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Insieme per curare il Palmar

Protezione Civile, Cacciatori e US Cergnai si uniscono

Insieme per curare il Palmar

Protezione Civile, Cacciatori e US Cergnai si uniscono

Curare il territorio, proteggerlo, difenderlo è uno dei messaggi più forti che negli ultimi decenni si è fatto sempre più insistente. Molte sono le cure, tantissime le esortazioni ad una attenzione sempre più civile e consapevole che l’ambiente è di tutti, soprattutto di quelli che verranno.

Il territorio montano è spesso rovinato dagli eventi atmosferici che, rispetto al passato, hanno aumentato la frequenza e l’intensità. Se a questo ci aggiungiamo che la montagna da almeno 50 anni è stata abbandonata dall’uomo, che la falciava, disboscava, controllava, curava, essa è ancor più fragile e bisognosa di attenzioni.

La Protezione Civile si è presa a cuore anche quest’aspetto. Da ormai 25 anni, la Protezione civile di Santa Giustina, la Riserva di caccia di Santa Giustina e l’ Unione sportiva Cergnai organizzano una giornata ecologica sul Monte Palmar. A fine primavera i volontari salgono in montagna per eseguire diversi interventi di manutenzione e pulizia dei sentieri, che necessitano di essere liberati dagli schianti dovuti alla neve e al vento, pulire le canalette di scolo, sempre ostruite da fogliame, materiale franoso. I volontari tagliano inoltre l’erba attorno alle calchere e sistemano i muri a secco di terrazzamento e di contenimento, crollati a causa dell’acqua e dal tempo. Infine respingono, diradando le piante e fronde in eccesso, l’avanzamento della pineta comunale che continua a crescere di fronte al Bivacco Casagrande.

Nell’intervento del 30 maggio scorso hanno operato diversi volontari: 24 della P.C., 2 dell’U.S. Cergnai, 10 cacciatori, uno della P.C. di Lamon. La parte burocratica per consentire gli abbattimenti e la manutenzione dei sentieri è stata curata dal Comune di S. Giustina e i lavori controllati dai servizi forestali regionali. «A fine giornata ci siamo trovati tutti sul piazzale della sede degli alpini di Campel dove sotto un bel sole abbiamo mangiato una buona pasta al ragù di cervo e polenta e schiz» commenta soddisfatto il presidente Gianluigi Viezzer.

Con l’inizio della bella stagione il gruppo di P.C. di S. Giustina inizia la sua opera di prevenzione del nostro territorio con gli sfalci lungo il Veses, la pulizia della Via dell’acqua da S. Giustina a Campel Alto, la manutenzione ordinaria lungo la condotta della Centrale dell’Altanon e lo sfalcio presso la fontana vecchia di Cergnai. Volontari operosi a beneficio della comunità, educatori con l’esempio.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.