800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Informare nell’era digitale

Dalla conferenza di Ferruccio De Bortoli nuovi stimoli a proseguire per “il Veses”

Informare nell’era digitale

Dalla conferenza di Ferruccio De Bortoli nuovi stimoli a proseguire per “il Veses”
20 Tutti d'un Fiato - Conferenza con Ferruccio De Bortoli - Informare nell'era digitale

È stato un grande regalo quello che l’autorevole giornalista Ferruccio De Bortoli ha fatto all’associazione culturale “Veses” in occasione dei vent’anni dalla fondazione. Di più: il regalo è stato per tutto il bellunese, per la terra d’origine del nostro illustre ospite.

Quella dello scorso 14 dicembre, a Col Cumano, è stata una lectio magistralis su un tema di strategica importanza per il mondo del giornalismo: il ruolo dell’informazione nell’era digitale. Noi stessi ci siamo chiesti, infatti, alla soglia dei vent’anni: ha ancora senso pubblicare una rivista su carta, come “Il Veses” – primo figlio della nostra associazione – in un’epoca in cui la comunicazione su social network e web viaggia a una velocità nettamente più veloce delle rotative?

Ferruccio De Bortoli non ci ha dato delle risposte, ma degli stimoli di riflessione che aiuteranno certamente questo giornale a crescere. Dunque, alla fine, la risposta l’abbiamo già anticipata: “Sì, ha senso”.

Anche in un mondo digitale in continua evoluzione, che ha cambiato politica, economia, società – ci ha spiegato De Bortoli – ci sarà bisogno di intermediari corretti e preparati perché ciò che accade non è sempre narrato nella scena ripresa o in ciò che viene postato. Spesso un avvenimento, lo si capisce solo conoscendo l’antefatto, applicandovi un pensiero critico e una forma di atteggiamento aperta, spesso chiamata a confrontarsi – oggi più che mai – col giudizio dei cittadini stessi.

Il rispetto delle persone, la tutela di un pensiero critico, il tema dell’anonimato. Ancora, il rapporto tra social network e propaganda politica, la comunicazione visiva, l’utilizzo di dati sensibili, il diritto all’oblio, il GDPR (il regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, strategicamente importante). Sono tanti i temi che Ferruccio De Bortoli ha preso in esame, fornendone una lettura obiettiva – con molteplici riferimenti a storia ed attualità – e ponendo le basi per una riflessione lasciata poi ai singoli spettatori.

A noi della redazione ha affidato il tema della responsabilità editoriale. Nella logica attuale del web – dove di fatto chiunque può postare contenuti e fare informazione – è ancora necessaria, anzi forse si fa più necessaria, la figura di «intermediari professionali con alle spalle una storia e delle competenze», per citare le parole del giornalista. In questo si fa forte un «rapporto diretto col proprio pubblico, a volte personale come nel caso de “Il Veses”, giornale che è un pezzo dell’identità di quel territorio di cui parla. Anche se nel mondo digitale questo spesso non è rispettato, anche alla luce della tempestività dell’informazione, una buona informazione avrà sempre bisogno di storia, passione, cuore».

È quello che cerchiamo di mettere nel nostro operato. Così ci siamo risposti che “Il Veses – Finestre sulla Vabelluna” serve ancora. Stampato su carta. Per questo a Ferruccio De Bortoli abbiamo fatto due doni: due simboliche “ruote” di formaggio realizzate in due latterie di Destra e Sinistra Piave, perché il giornale possa “avanzare” libero sul territorio bellunese, e il ritratto di una scultura, appositamente realizzata dagli artisti Michelangelo Zanin e Paolo Moro, anche loro originari delle due sponde, che visivamente fotografa questo nuovo traguardo de “Il Veses”.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.