L’infiammazione… cos’è? Se ne parla molto negli ultimi tempi. Molte volte è associata a un dolore, ma in realtà non è sempre così. Infiammazione può essere malessere, malattia, disagio e anche dolore. Diciamo che, dietro questi disturbi ci possono essere una miriade di manifestazioni fisiche molto diverse. A volte infatti l’infiammazione si presenta in maniera semplice, come per esempio quando ci tagliamo a un dito, come un tessuto gonfio, rosso e dolente. È una reazione naturale del corpo per difendersi da qualcosa che esso ritiene potenzialmente pericoloso come virus o batteri.
I problemi sorgono quando l’infiammazione non è un fenomeno di breve durata, ma persiste per periodi lunghi diventando permanente. Tale infiammazione può essere considerata di basso grado o subdola ed è come fosse un piccolo “fuoco” che arde debolmente ma instancabilmente dentro di noi su una superficie estesa. Questo tipo di infiammazione è molto pericolosa perché può portare a diverse malattie e anche all’invecchiamento cellulare.
Uno dei primi organi a risentire delle conseguenze dell’infiammazione è l’intestino. Il microbiota intestinale si indebolisce e di conseguenza indebolisce il sistema immunitario dando origine a disagi e malattie a livello intestinale. Di conseguenza articolazioni, circolazione e pelle ne risentono con degenerazione articolare, patologie cardiovascolari, eczemi, dermatiti e psoriasi.
Cattive abitudini quali sedentarietà, assunzione di poca acqua, fumo, stress, alimentazione sbilanciata e dormire poco favoriscono l’infiammazione. Per cui per ovviare a questi problemi bisogna cambiare lo stile di vita. La decisione di fare attività fisica anche moderata, di mettere nel piatto cibi naturali che non vadano ad innalzare l’indice glicemico, di prendersi cura del microbiota intestinale, di prendersi dei momenti di riposo e ridurre lo stress sono un enorme beneficio per la nostra salute. Cosa inserire oltre a tutto ciò?
Omega 3 e 6 che proteggono dalla malattie cardiovascolari e aiutano a mantenere cuore arterie sani;
i probiotici che ristabiliscono l’equilibrio del microbiota intestinale;
piante quali ribes nigrum, boswellia, artiglio del diavolo, curcuma aiutano a togliere l’infiammazione alle articolazioni;
Il limone al mattino a digiuno aggiunto all’acqua calda aiuta a riequilibrare il ph e ad aumentare il sistema immunitario, purificando anche la pelle.
Una recente ricerca scientifica ha riguardato la quercitina, un flavonoide ampiamente presente nei vegetali che contribuisce a ridurre la formazione dei radicali liberi e sostanze pro-infiammatorie, rivelandosi di fatto un prezioso alleato per la nostra salute e per il nostro intestino in quanto questa sostanza viene assorbita per via intestinale e migliora il sistema immunitario.
Dall’Oriente invece stanno più ampiamente prendendo piede i funghi medicinali con grandi risultati anche su patologie degenerative; in maniera particolare l’Ericium che spegne il fuoco digestivo e migliora anche la flora batterica.
Per cui il consiglio è di migliorare il nostro stile di vita e aggiungiamo gli integratori, specialmente in vista dell’inverno.