La lettura per la crescita e lo sviluppo. È l’intento della seconda edizione di “Fame di Fiabe, infanzia e lettura nell’era digitale”. «L’idea di partenza del progetto, nato all’inizio dell’anno scolastico 2018-2019, è stata quella di far incontrare le scuole dell’infanzia dell’istituto comprensivo di Sedico-Sospirolo con le altre agenzie educative del territorio, il nido Cà Gioiosa, le biblioteche comunali di Sedico e Sospirolo e l’associazione Assi onlus sul terreno condiviso della lettura, promossa come strumento unico ed efficace per la crescita emotiva e per lo sviluppo cognitivo e relazionale del bambino » spiegano i promotori.
Dopo il primo incontro di inizio marzo, dedicato alla genitorialità attiva nella fascia 0-3 anni, sono previsti altri appuntamenti. Il 17 marzo presso l’asilo “Cà Gioiosa” di Sedico alle 20 ci si [ concentrati sulla televisione per i bimbi di 3-6 anni. Il 24 marzo, alle 20 presso il Palazzo dei servizi, si parlerà di app, film di animazione e cartoni animati per ragazzi di 6-11 anni. In entrambi ci si confronterà con Gilda Maeran, pedagogista, già ricercatrice in tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna.
Ci si sposta poi a Sospirolo, al Centro civico, con due incontri: “Narrazioni digitali nella letteratura per l’infanzia” a cura di Stefania Carioli. Alle 15 il seminario, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori della fascia 0-6 anni, si propone di aprire una riflessione sui legami tra libri per bambini, mondo digitale e pedagogia della lettura. Alle 17 “Leggere è bello! Linguaggi per una lettura divertente” a cura di Mauro Fantinel, che propone un confronto sulle tecniche di animazione della lettura.
Infine, il 16 maggio (alle 15 alla Casa della dottina di Sedico) ci sarà l’incontro “C’è fame di fiabe” con la presentazione degli elaborati del progetto rivolto a bambini, educatori e docenti.
Alcuni appuntamenti prevedono l’iscrizione sul sito comprensivosedico-sospirolo.gov.it