Una struttura sportiva sempre più all’avanguardia a Mel di Borgo Valbelluna. L’impianto polisportivo ha visto la conclusione di una lunga serie di migliorie che ne hanno modificato l’aspetto, rendendolo più funzionale, utile, confortevole ed anche gradevole dal punto di vista estetico. Soddisfatte Gs La Piave 2000 di atletica e il Borgo Valbelluna calcio, ovverosia le due realtà principali che utilizzano l’impianto. L’investimento dell’amministrazione comunale di Borgo Valbelluna va nell’ottica degli investimenti a favore delle giovani generazioni, per le quali – e in questi mesi ce se ne rende particolarmente conto – lo sport è qualcosa a cui nessuno vuole rinunciare.
Scendendo più nel dettaglio dei lavori, il cantiere più corposo ha interessato la pista d’atletica. Il triste grigio dell’asfalto ha lasciato il posto al rosso del manto in tartan. In precedenza, erano anche state rifatte le pedane dei salti e di parte dei lanci, nello specifico giavellotto e peso. Da aggiungere anche il rifacimento della pedana dei lanci lunghi (martello e disco), esterna al campo principale.
Gli interventi di riqualificazione avevano interessato anche il sistema di irrigazione automatico del campo di calcio e l’impianto di illuminazione. Ora a Mel è possibile praticare l’atletica in notturna ma anche disputare partite di calcio serali, grazie ai riflettori e ai lampioni montati lungo il perimetro delle sei corsie. Aspetto non trascurabile quest’ultimo, non essendo poi molti in provincia gli impianti omologati per le sfide ufficiali di campionato e dotati di adeguata luce. I lavori di riqualificazione dell’impianto sono costati complessivamente 650 mila euro, finanziati grazie ad un mutuo sottoscritto dall’Amministrazione comunale con l’Istituto del Credito Sportivo.
Non va inoltre scordato che qualche anno fa era stata dotata di copertura la tribuna, con grande soddisfazione dei tifosi non più costretti a guardare allenamenti, gare e partite sotto le intemperie. E forse, appena sarà possibile, si potrà procedere alla sostituzione degli ormai vetusti e scolorati seggiolini, oltre magari a riempire la parte della tribuna rimasta vuota al di sotto della copertura. Le idee non mancano.
In un futuro non troppo lontano dunque l’Amministrazione conta di completare l’intera riqualificazione dell’area, ma si può dire che il progetto è già a buon punto.
«Per il nostro Comune – commenta Stefano Cesa, sindaco di Borgo Valbelluna, affiancato da Rosanna Bortolini, consigliere delegato allo Sport – si tratta di un’opera di grande importanza strategica. Da un lato è un segnale di crescita del nostro territorio nell’ottica della recente costituzione del Comune di Borgo Valbelluna, dall’altro rappresenta un messaggio di attenzione verso i nostri giovani. Aggiungo: senza la fusione dei Comuni non avremmo potuto portare a compimento il cantiere».