800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Il valore del camminare lento

tra i luoghi della Valbelluna

Il valore del camminare lento

tra i luoghi della Valbelluna

Un luogo, la Valbelluna, ricco di paesaggi stupendi, profumi, colori e tradizioni, da scoprire e, perché no, per riscoprirsi. Così a Limana, fino al 30 agosto anche quest’anno torna l’appuntamento con “Cammina con me. Viaggi e buoni cammini per grandi esplorazioni”. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Limana, dall’associazione Comitato Frazionale Valmorel, Navenze, Laste, Cros e dalla Fie (Federazione italiana escursionisti) con il coordinamento di Paolo Tormen.

Il calendario propone per l’intera estate passeggiate rilassanti e adatte a tutti, dedicate al camminare lento tra i luoghi suggestivi delle splendide Prealpi Bellunesi. Delle giornate fatte di ascolto e bellezza, per scoprire le meraviglie del proprio territorio e viaggiare allo stesso tempo dentro di sé, ritrovando l’equilibrio in un ambiente naturale e godendo dei benefici dell’aria aperta.

Il 28 giugno si è svolto con successo il primo appuntamento, “La consapevolezza in cammino, sguardi dalle Prealpi”, con Paolo Tormen, che ha guidato i partecipanti in una camminata alla scoperta di semplici pratiche di consapevolezza e dell’importanza dell’acqua, partendo da Melere e passando per la fiabesca cascatella del Bognon. Conclusa anche la seconda data, “L’incanto della Valpiana”, dedicata all’osservazione di natura e torbiere tra i dolci pendii della zona, tra orchidee e degustazioni, insieme alla guida ambientale escursionistica Giorgio Zampieri.
Ancora quattro le passeggiate in programma per il periodo estivo. Domenica 19 luglio partirà dalla Baita Alpini Valpiana “Lo spirito dei grandi alberi della Valpiana” con la guida ambientale Ester Andrich, tre ore da dedicare all’ascolto delle anime dei grandi alberi per i semplici sentieri attorno a Col de la Pita e San Pietro in Tuba. Nel pomeriggio di sabato 25 luglio la guida ambientale Anacleto Boranga accompagnerà gli escursionisti tra ville, parchi, chiesette e borghi dai richiami antichi per una gita nelle “Meraviglie fra Cesa e la Pieve di Limana”.

Una camminata più impegnativa è invece in programma per domenica 2 agosto con “La via dei fojaroi in Valle di Seren Del Grappa”, durante la quale Anacleto Boranga guiderà i partecipanti nella valle quasi spopolata per osservarne i segni del passato, tra i quali i fojaroi, caratteristici casolari rustici. L’ultima data è fissata per domenica 30 agosto dalla piazza di Valmorel con “Da Malga a Malga… a piedi nudi”, una singolare esperienza di mezza giornata con Paolo Tormen e l’insegnante di yoga e meditazione Laura Liina Fantozzi per sperimentare il beneficio del cammino a piedi nudi e ritrovare il contatto con la madre terra.

Camminare è la migliore medicina, per il corpo e per la mente. Lo diceva Ippocrate nel IV secolo a.C. ed è vero tutt’oggi. In una quotidianità ormai troppo veloce, camminare è soprattutto ricerca di una lentezza che dia il tempo di assaporare profumi, sentire rumori, percepire i propri pensieri o semplicemente svuotare la mente. Il cammino si pone così come attività poetica, spazio di bellezza e cura dell’anima, che permette di ritrovare e rispettare il proprio tempo, scandito passo dopo passo dal rumore dei piedi sul terreno.

Il numero dei partecipanti è limitato e per tutte le uscite è obbligatoria l’iscrizione entro il giorno precedente l’uscita. Per informazioni contattare Eugenio Frigerio (347 7619696), Paolo Tormen (339 7003364, dopo le 18) o Sergio Venturin (335 7291783).

I partecipanti dovranno essere muniti di abbigliamento idoneo, acqua e pranzo al sacco e, nel rispetto della normativa vigente e a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, di gel igienizzante o guanti e di mascherina, che sarà tuttavia necessario utilizzare solo nelle soste per le osservazioni e quando non sia possibile rispettare il distanziamento sociale.

Il contributo per le uscite, gratuite fino a 6 anni, è di 7 euro per le escursioni di mezza giornata e di 12 euro per la giornata intera, con sconti per i tesserati FIE.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.