800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Il Tessuto sociale a Stabie

l'impegno della Pro Loco e dei giovani

Il Tessuto sociale a Stabie

l'impegno della Pro Loco e dei giovani
Vista su Stabie - Borgo Valbelluna

L’impegno dell’intero paese nell’accoglienza e nell’organizzazione di eventi di richiamo turistico trova espressione negli anni Settanta con la nascita della locale Pro loco. Molte delle iniziative organizzate erano, infatti, legate alla presenza nel paese di numerosi turisti, come testimoniato dagli appellativi delle manifestazioni di quegli anni: Festa del villeggiante, Ferragosto a Stabie, Caminada tra i fonghi (nella quale veniva premiato il raccoglitore più capace o fortunato) ecc.

La Pro loco nasce nel 1976, sotto la presidenza di Romeo Rigo, e per volontà di un gruppo di volonterosi paesani; nel tempo gli scopi dell’associazione si sono mantenuti come espressione della volontà di conservare la vivacità della vita sociale delle due piccole frazioni, anche se la popolazione residente da allora è quasi dimezzata.

Negli anni la Pro loco è diventata proprietaria dello stabile dell’ex latteria, completamente ristrutturato grazie alla volontà e al forte impegno di presidenti, consiglieri e volontari. Ora l’edificio, dotato anche di una cucina perfettamente funzionante, viene utilizzato come sede per le attività sociali e anche per alcune manifestazioni, come la festa di santa Giuliana in febbraio. È attiva la sinergia con un altro gruppo locale, il Gruppo Giovani di Colderù, con il quale la Pro loco collabora per far conoscere il territorio e per la promozione della gastronomia locale.

La Pro loco di Stabie e Canai vanta un primato tra le Pro loco del Veneto per il quale è stata insignita nel 2009 del premio UnpliCard: l’elevato numero di iscritti, 118 in un territorio così circoscritto, segno della grande partecipazione e collaborazione dei paesani.

Negli anni il gruppo cerca di curare il coinvolgimento e la collaborazione dei giovani ancora residenti, affinché l’attaccamento al territorio si traduca in passione e in impegno, per assicurare nel tempo un ricambio generazionale di cittadini motivati dall’amore per il proprio paese a sostenerne il tessuto sociale.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.