800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Il Sentiero

un libro metafora di vita

Il Sentiero

un libro metafora di vita

In verità non conoscevo questo albo illustrato, cercavo un libro in cui il protagonista fosse un tasso, così ho chiesto ad un’amica bibliotecaria (grazie Laura Secco!): è sempre molto opportuno chiedere consigli ai bibliotecari, loro “respirano” i libri, ci stanno in mezzo, li sfogliano, li catalogano, li posizionano all’altezza giusta perché possano trovare il loro lettore. Così ho scoperto “Il sentiero”, scritto e illustrato dalla canadese Marianne Dubuc per Orecchioacerbo. Dopo la prima lettura mi sono commossa, lo definirei un “libro metafora”, metafora del quotidiano, metafora di vita.

“Il mondo è magnifico da lassù!” ogni domenica la signora Tasso percorre il sentiero che conduce al Pan di Zucchero. La signora Tasso è molto vecchia. Ha visto tante cose. Ne ha qualcuna in cucina. Lei è una raccoglitrice di schegge di bellezza dimenticata, raccoglie e salva frammenti di una bellezza sconosciuta ai più, durante il suo cammino nel sentiero che compie ogni domenica fino sulla cima del Pan di Zucchero. Poi un giorno nel fare le solite cose, lungo il solito cammino, ecco che la sua strada si incrocia con quella di Lulù, una gattina giovane e scoraggiata che crede di non essere capace di arrivare in cima.

Ecco che l’esperienza viene donata, piano piano il sentiero della Signora Tasso, diventa il sentiero di Lulù. Fino a che la signora Tasso non ha più le forze per accompagnare la gattina: “Ti aspetterò qui. Al ritorno mi racconterai tutto”. “Un bel libro per mostrare come la vita possa essere bella, quando è donata a qualcun altro”, scrive il traduttore Paolo Cesari. Un libro che sposa la saggezza con la sete di curiosità e crescita. Un libro per tutti.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.