Doi sarìe le parole che me piaserìe eliminar, no’ tant dal vocabolario ma dal nostro normale discorer.
La prima la é “sacrificio”. A parte al fatto che al so vero significato riguarderìe na offerta a Dio o a qualche divinità sacrificando apunto bistian sui altari, noi ntei nostri discorsi al doperon come sfòrzh o impegno economico sora la media.
“Quanti sacrifici che avon fat par farse su sto tòc de casa!”
Ma, se le case se le fa su da pena dopo che i òmi i é gnesti fora dale caverne! Scominzhiando dale palafitte, se ha continuà e continueron a costruir se intendon star a cuèrt. L’é na normale routine che se perpetua da generazhion, no l’é an sacrificio. Che po no l’é gnanca al dotor che lo ha ordinà parché se pol viver ben anca in afìt!
“Eh, con tuti i sacrifici che avon fat par farte studiar!”
Co’ te ha fioi, se sa che al dì de ncoi se averìa caro che i studièsse pitòst che ndar a laorar ancora dòveni, magari assando là la scola. Se po’ i decide de ndar al’università, l’é normale che sia da pagar iscrizion e spese. E co’ i ne domanda ndé che studia to fiol, ghe cenon a dirghe: a Padova, a Bologna o a Milàn. “Eh, quanti sacrifici!”. Che po’ sto modo de dir, ghe fa pesar ancora de pì al doc (giogo) sula ciopa del fiol o dela fìa che i se sent an peso economico par i soi. No’ l’é sacrifici, l’é normalità.
“On fat sacrifici par cambiar la cusìna e la sala ma adèss son contenti!”
A parte che magari sia una che quel’altra le averìa podest durar ancora diese ani, no l’é sacrifici… l’é normalità, movimento de schèi. E ghe n’é tante altre ocasion ndé che doperon a sproposito al termine “sacrificio” al posto de spesa o impegno o, qualche òlta, capriccio! Fursi i sacrifici pì veri li averà fati qualche fémena dei tempi passàdi co’ l’òn emigrante in miniera a ciaparse la silicosi e ela qua con pì de ‘n fiol da rencurarse e po’restada, ancora dòvena, vedova. Opur quela o quele con doi fioi dispersi in Russia e zhinque da tirar su e co’ l’òn sempre malà. Quante de ste situazion che ghe n’era par al passà anca qua ‘ntei nostri paesi! E sti “monumenti” de fémene no te le sentìa parlar de sacrifici parché le era massa impegnade a laorar a testa bassa par sbarcar al lunario. Queste e tante altre situazion le me parerìe pì vesine al termine “sacrificio”.
La seconda parola, che me par doperada a sproposito o mejo no la centra gnint, l’é: “assolutamente sì”. Ma, no basterìa dir “sì” come che se disèa fin trenta ani fa? Adèss a ogni domanda, specie par television, bisogna risponder: “Assolutamente sì”. Ma che diferenzha ghe n’elo fra “sì” e “assolutamente sì”? Na òlta co to mama la te disea: “Dime la verità, l’atu rot ti al restèl?”, ti te rispondèa o “sì” o “no”. Mi no ho mai rispondest: “Assolutamente sì”. Ma anca a scola che la gramatica i la spiega e se la studia, se la maestra la domandèa: “La sai la risposta?”, mi no ho mai rispondést: “Assolutamente sì!”. Ho sempre rispondest solche sì e la maestra no la me ha mai corretto. Tra l’altro anca nostro Signor sul Vangelo (Matteo) al diss: “Sia il vostro parlare “sì, sì, no, no”. Il di più viene dal maligno”. No’ l’ha scrìt “assolutamente sì”; al massimo al ghe ha dontà l’accento sula ì par darghe forza.
Drìo mi qualche òlta ghe vorìa misurar le parole e darghe al so giusto peso e significato senza pénder, esagerar e rinforzar; che no serve. Se-se capìss instess senza farghe tante cornìse ai discorsi. Almanco, drio mi.