800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Il palio di Feltre

Tradizioni oltre il confine nazionale

Il palio di Feltre

Tradizioni oltre il confine nazionale

Quartiere Castello (Villabruna), Quartiere Port’Oria (Tortesen/Borgo Ruga), Quartiere Duomo (Villaga/Tomo/Mugnai), Quartiere S. Stefano (Farra). Sono i quattro Quartieri che storicamente concorrono alle attese sfide del Palio di Feltre, prove di abilità per le quali i protagonisti si preparano per un anno intero. Il Palio è forse l’evento più atteso del panorama bellunese, celebre a livello internazionale: la rincorsa ad accaparrarsi quel conteso drappo, simbolo di una storia che affonda le sue origini nel Quattrocento, è più che una competizione: è sinonimo di radici, storia, dedizione e cultura; ed è anche una macchina capace di muovere centinaia di volontari e un pubblico di migliaia di persone, che il virus, per la prima volta dal 1986, è riuscito a ridimensionare, ma non a fermare.

Così, la storica cittadina, ricordata anche da Dante nella sua Commedia, è pronta ad accogliere l’edizione 2021, la numero 42. «In un momento non semplice per tutte le manifestazioni pubbliche – ricordiamo che Siena come altri hanno deciso di sospendere l’evento – abbiamo cercato di mantenere questa tradizione per dare un segnale di ripartenza, nei limiti concessi dalle restrizioni» dichiara Eugenio Tamburrino, presidente dell’associazione Palio di Feltre. «Per un evento così radicato per sua natura, avere una riduzione obbligata nel numero di partecipanti è certo un limite, ma il supporto del popolo e quello organizzativo ci dà lo sprone per farlo».
Nel rispetto delle restrizioni, nella tre giorni del Palio, il numero complessivo di spettatori sarà circa di 15 mila comprese le cene. «È importante non spegnere la macchina del Palio, che non si arresta tutto l’anno, coinvolgendo, oltre all’amministrazione comunale, i tanti associati, centinaia di volontari, circa mille sbandieratori e tanti altri collaboratori».

La location, che consentirà una manifestazione in sicurezza, sarà quella di Prà del Moro: qui si svolgeranno le principali sfide, ma saranno coinvolti anche il centro e la Cittadella, con un denso programma, che vede, ad esempio, il Mercatino medioevale e tornei per giovanissimi.

A permettere tutto questo una forza inarrestabile: quella del volontariato. «Mi piace ricordare che siamo tutti volontari, impegnati in tutte le fasi, dalla logistica ai cortei fino al palio dei bambini; questo a volte sfugge» chiarisce il presidente. Sarà il risultato del lavoro di un team organizzato che, già da fine 2020, ha studiato cinque possibili scenari, da adattare a seconda delle normative in continua evoluzione. «Vi sono famiglie con tre generazioni coinvolte nell’organizzazione.
È un evento importante per la città, un legame saldissimo di molti col territorio, basta osservare quanti, assistendo alla messa in Cattedrale, piangono emozionati…».

BREVE STORIA DEL PALIO
Dopo gli estenuanti conflitti legati alla signoria dei Da Carrara, a cui Feltre si era legata nel 1363, la città finì con l’essere posseduta dal duca di Milano Giangaleazzo Visconti il 7 dicembre 1388; per quella data la comunità feltrina stabilì che ogni anno in quel giorno l’intera città avrebbe dovuto festeggiare con una solenne funzione e con la corsa con i cavalli di un palio. In seguito, dopo l’atto ufficiale di donazione di Feltre a Venezia (1404),con pubblico decreto si fissò che negli anni successivi, il 15 agosto, si svolgesse una processione di tutti gli ordini della città e si corresse un palio di 15 ducati d’oro. Il Palio, che si svolge a Feltre dal 1979 ogni prima domenica di agosto, mira a ricordare proprio la spontanea dedizione della città alla Serenissima.

PROGRAMMA 2021

Sabato 31 luglio

  • Piazza Maggiore, ore 18: presentazione Palio
  • Palaghiaccio, dalle 20: Esibizione delle Cernide, ingresso dei Quartieri, ingresso e svelamento del Drappo Dipinto, esibizione

Mercoledì 4 agosto – Serata dei Quartieri

Venerdì 6 agosto – Dalle 19.30, nelle piazze del centro, esibizione dei Quartieri

Sabato 7 agosto

  • Dalle 12, presso via Roma, largo Castaldi e Campo Giorgio, Mercatino Medievale
  • Dalle 15.30 alle 19.30, presso la Cittadella, Palio di Feltre Minecraft! (Trofeo S&rsis), spettacoli itineranti medievali, la Ludoteca Medievale per giovani
  • Dalle 20, Piazza Maggiore/Duomo, partenza cortei
  • Dalle 21, Prà del Moro, cerimonia di dedizione, gare di tiro con l’arco e staffetta, esibizione del Gruppo Sbandieratori

Domenica 8 agosto

  • Dalle 10.30, presso la Cattedrale di San Pietro, Santa Messa del Palio con benedizione
  • Dalle 15.30, presso il centro storico, sfilata del corteo storico
  • Dalle 17.00, presso Prà del Moro, gare di tiro alla fune e corsa dei cavalli, consegna drappo al vincitore.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.