Alzi la mano chi tra di voi, per un motivo o per l’altro, non si è mai assunto un rischio anche minimo.
Vi vedo, siete pochissimi, e ovviamente… state mentendo! Perché dai, ammettiamolo, fin da piccoli il rischio è una cosa che ci attrae, per alcuni è una vera e propria calamita e se talvolta esso può essere “calcolato”, spesso e volentieri, invece, rischiare è come un finale con una pagina bianca dove può venir scritta qualsiasi cosa.
Ho detto finale? Ho detto pagina? Ho detto scrivere? Certo! Perché questo altro non è che un invito a rischiare una volta di più e cimentarvi con un vostro racconto nel Premio letterario “Trichiana Paese del libro”.
Il tema di questa trentesima edizione è stato proposto dallo scrittore veneziano Tiziano Scarpa, che sarà anche il presidente della giuria del premio ed è “Il coraggio di rischiare”. Perché è innegabile che per rischiare una certa dose di coraggio, più o meno grande, ci vuole.
Il bimbetto che dice i suoi primi “no” ai genitori, il ragazzetto che impenna col motorino davanti agli amici, lo scalatore che tenta una via di montagna senza corda, l’equilibrista del circo in bilico su una fune… oppure, mai attuale come ora (sebbene la scelta del tema sia avvenuta in tempi non sospetti) il coraggio di medici e infermieri che in questo periodo rimangono in corsia per salvare le persone, rischiando di ammalarsi loro stessi.
Su, forza, alcuni suggerimenti ve li ho dati io, altri li potete trovare nel bando del concorso, messi nero su bianco dallo stesso Scarpa che, come molti di voi sapranno, è un nome molto noto nel panorama letterario italiano. La speranza è quella che la situazione consenta di poter organizzare un incontro pubblico con lo scrittore come negli scorsi anni è sempre stato fatto, coinvolgendo personaggi di spessore in molteplici attività.
Non vi resta quindi che prendere il coraggio a due mani, anzi, con una mano, con l’altra prendete la penna, e scrivete! L’unico rischio è che veniate premiati, ed è un rischio che, ve lo dice una che ci è passata, vale la pena correre! Il bando di concorso è disponibile sul sito di Borgo Valbelluna, sulle pagine Facebook e Instagram “Borgo Valbelluna Cultura”e in biblioteca.