L’attuale pandemia da Coronavirus ha annullato le visite guidate di ogni tipo in tutte le località. Pure il Parco al Castelliere di Noal non sarà aperto, durante i mesi estivi, contrariamente a quanto avveniva con successo ormai da qualche anno grazie a un gruppo di volontari ormai esperti nell’accompagnare ogni tipo di visitatori. Il bello è che proprio per quest’estate si intendeva promuovere le visite dei centri estivi giovanili e programmare una caccia al tesoro e una giornata di rievocazioni storiche, magari di domenica. A tal fine, da parte del Comune di Sedico si era provveduto a interventi sul pavimento dell’aula didattica e al ripristino (anche con l’aiuto dell’imprenditore locale Gianfranco De Bona) del percorso di accesso (che parte dal Villaggio Mirabei) gravemente danneggiato dalla tempesta Vaia.
Non essendo possibili le visite guidate con la presenza fisica delle persone, l’assessore alla cultura Sebastiano Casoni ha fatto sì che venisse realizzato per gli appassionati un tour virtuale che poi la Regione del Veneto ha inserito nella sua bacheca 2020 – musei online all’indirizzo https://castellieredinoal.it , specificando che si tratta di “un tour virtuale alla scoperta del parco archeologico di Noal, tra fiume Piave e Cordevole, un luogo che restituisce il mistero e l’energia di millenni di storia e di leggende”.
Il percorso, molto suggestivo, inizia a monte del Villaggio Mirabei, con veduta panoramica circostante, per inoltrarsi subito in un boschetto che si attraversa in salita mediante una serie di gradini in pietra fino a pervenire su di un pianoro dove è possibile vedere cinghiali (alquanto difficile date le loro abitudini notturne), cervi, caprioli e inoltre alcune maestose poiane e dei falchi che hanno i nidi nei pressi del parco. In breve, il tour ci fa entrare nel medesimo e salire fin sulla torre dove sono collocate tre bacheche coi reperti delle varie campagne di scavi. A questo punto, cliccando sulle varie opzioni del menù, si potranno vedere i reperti stessi e apprendere la storia del sito.