Nel bel testo redatto dal socio Dino Tonin, in occasione dell’inaugurazione della sede sociale del gruppo Alpini di Villabruna, avvenuta domenica 17 settembre 1995, sono da rilevare l’augurio e i complimenti dell’allora presidente sezionale Gen.le Giangi Bonzo che recita, con commosse ma sincere parole: “…nel radioso giorno dell’inaugurazione della vostra moderna ed accogliente sede vi giunga il mio fraterno e vibrante saluto”. Linguaggio forse retorico, ma che ben descrive l’orgoglio, il merito, il lavoro e l’impegno delle “Penne Nere” di Villabruna.
Il Casel ha origine tra il 3 dicembre 1927 e il 30 novembre 1929 come latteria sociale turnaria, costruito nel terreno in località “Portelette”, acquistato dalla contessa Giuditta Zugni Tauro de Mezzan: 300 mq. a lire 5 per l’importo quindi di lire 1.500. Costituita con atto in carta libera presso il notaio Alfredo D’Alberto il 9 dicembre 1927, VI° anno dell’era fascista, nel 1932 la latteria conta 35 soci conferenti con 85 vacche, lavorando 1.300 quintali di latte ed è aperta l’intero anno. L’attività fu chiusa il 1° gennaio 1969 con Osvaldo Bassani come ultimo presidente
Cominciò così un lento ma inesorabile abbandono e il degrado intaccò la struttura; il tetto cedette e coppi e travature caddero all’interno. Ed ecco che i “soliti” Alpini costituirono una apposita associazione chiamata “Amici del Casel” con atto notarile del 7 febbraio 1992 con presidente il già capogruppo Dario Turrin.
I lavori durarono parecchio tempo con la volontaria partecipazione della popolazione: muratori, carpentieri, impiantisti, falegnami, arredatori, piastrellisti, idraulici, elettricisti, ed ecco restituita alla comunità una bella sede, adibita non solo a casa delle “Penne Nere” ma anche luogo di ritrovo, feste e incontri. Per mantenere storia e memoria furono restaurate le grandi “caliere” di rame ed esposti le attrezzature, i libretti di conferimento del latte; insomma, una sorta di piccolo museo dell’arte casearia e l’ottimo restauro ha rispettato l’antico edifico.
Nel sottotetto un vano adibito ad ufficio servito da massiccia scala in legno e sotto servizi igienici, grande cucina e una sala polifunzionale con grande caminetto. I soci possono prenotare l’utilizzo dei locali anche per feste private, anniversari e compleanni, corsi vari ed assemblee, versando un modico concorso spese. Attuale capogruppo degli Alpini è Germano Perera mentre gli Amici del Casel sono guidati da Devis Fiorot.
Purtroppo sono molti coloro che hanno lavorato e sono scomparsi, impossibile elencarli tutti, ma a loro vada il ricordo e il ringraziamento della comunità.