800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Il balcone sulle Dolomiti

arriva anche in Nevegal

Il balcone sulle Dolomiti

arriva anche in Nevegal

La terrazza sulle Dolomiti dal 29 agosto 2020 ha ufficialmente anche un balcone panoramico posizionato sulla Faverghera da cui ammirare le Dolomiti Unesco.

IL PROGETTO
«Quello dei balconi è un progetto che la Fondazione Dolomiti Unesco promosse dal 2013, affidando all’azienda “Dolomiti Project” uno studio riguardante le aree dolomitiche delle cinque province (Bolzano, Trento, Belluno, Pordenone, Udine) per individuare dei punti chiave da cui percepire gli aspetti geologici e paesaggistici di questo patrimonio» afferma Emiliano Oddone, vice presidente della società incaricata. «In questa analisi» prosegue «abbiamo individuato dei cosiddetti hot spot lungo i grandi itinerari come le altevie e lungo strade facilmente percorribili o raggiungibili con impianti di risalita che fossero dotate di punti panoramici naturali (il Nevegal è uno di questi)».

IL PROGETTO PILOTA
Il prototipo da cui scaturirono tutti gli altri fu il balcone sul Monte Specie (Bolzano). Qui lo studio “Messner Architects” di Collalbo ideò una struttura di acciaio riempita con pietre del luogo per creare una “fetta” di terreno sollevata dall’area circostante che si integrasse e rispettasse l’ambiente. Entrati in questo semicerchio orizzontale, ci si orienta con una tavolo/bussola dove un bassorilievo ripropone tutte le cime circostanti e dà delle informazioni sugli aspetti geologici e paesaggistici del panorama.

IL BALCONE DELLA FAVERGHERA
Il balcone del Nevegal è stato posizionato lì poiché si proietta sul sistema 3 delle Dolomiti dove vi è un chiaro mutamento dal paesaggio Prealpino a quello Dolomitico (si trova tra l’agriturismo Faverghera e il giardino botanico).
Visivamente richiama gli altri balconi già costruiti in Trentino Alto Adige in quanto «queste terrazze panoramiche sono collocate in posti diversi e con diverse storie da raccontare, dalla geologia al paesaggio. Ma accomunate dall’essere parte di quell’unico patrimonio mondiale dell’Unesco che sono le Dolomiti» afferma il direttore della fondazione, Marcella Morandini.

Per quanto riguarda i fondi e la progettazione esecutiva, ogni provincia si è mossa autonomamente. In provincia di Belluno ci sono altri due balconi: uno sul Monte Agudo (nel comune di Auronzo) e l’altro sul Monte Rite (a Cibiana di Cadore).

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.