800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

I lunedì a Villa San Francesco di Pedavena

8 anni di incontri per la comunità

I lunedì a Villa San Francesco di Pedavena

8 anni di incontri per la comunità
Momenti di comunità a Villa San Francesco (Pedavena)

Era il 2010 quando i lunedì in Villa San Francesco sono diventati, a poco a poco, momenti collettivi di comunità e di riflessione intensa intorno a un tema educativo a partire dai racconti del Vangelo. Incontri piccoli, in un primo momento ma che, dalla primavera del 2011 fino a maggio 2015, si sono sempre più allargati fino a diventare conosciuti anche oltre il piccolo territorio pedavenese.

Per più di quattro anni è stato portato avanti un unico tema, “Gesù, ladro nella notte di protesi”, fino a ricevere apprezzamenti anche a livello mondiale. La comunità ha così deciso di continuare su questa falsariga e proporre, annualmente, un tema educativo per raccontare un Vangelo “attualizzato” ai modi di vita del giorno d’oggi. Ecco che nel 2016 si è continuato con “Più nomade che vagabondo, sconfinamenti nel tempo dell’incertezza” il cui intento era quello di cercare di dare delle risposte al processo di liquidità della nostra società.
Per il 2017 si è parlato di “Covare l’inatteso, generare possibilità nel tempo della fretta”, che ha proseguito l’intento del precedente. L’anno passato, poi, è stata la volta di “Restituisciti al mondo, prima che venga sera”, ideato per i settant’anni della comunità raccontando, come ci dicono gli stessi promotori, “Settanta storie di restituzioni personali, familiari, spirituali, sociali, comunitarie”. E “sarà la memoria del futuro della Comunità, che ricorderà lungo le strade della vita i propri settant’anni di servizio a ragazzi e giovani, chiamati prima del tempo a diventare uomini”.
Quest’anno, invece, è iniziato il 4 febbraio l’anno educativo con a tema “L’oltre – Il troppo umano”. Tutti questi momenti, oltre che un’opportunità di scambio di pensieri, si sono affermati anche materialmente con la costruzione, anno dopo anno, di manufatti, come il mattone del mondo, la mangiatoia, la croce di vari legni, i cui materiali sono stati “intrisi” di storie valoriali raccontate e raccolte negli incontri.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.