800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

I Fanti di Borgo Valbelluna

I Fanti di Borgo Valbelluna

I Fanti della sezione di Borgo Valbelluna

Stabie di Lentiai ha ospitato l’annuale pranzo di inizio anno dei Fanti della sezione di Borgo Valbelluna. L’evento, organizzato insieme alla sezione nazionale Arma di Cavalleria di Belluno è iniziato con l’alzabandiera in piazza per poi proseguire con la santa messa, nella locale chiesa di Stabie, officiata da monsignor Martino Zagonel, Vicario generale del Vescovo di Vittorio Veneto.

Il celebrante, sia nell’omelia che al termine della funzione, ha avuto parole di elogio per i rappresentanti delle due associazioni tant’è che ha accettato di buon grado l’invito a pranzo. Alle celebrazioni hanno partecipato una sessantina fra soci e simpatizzanti. Al termine della messa si è formato il corteo che ha portato i partecipanti nei pressi del vicino monumento ai Caduti ove è stato deposto un mazzo tricolore sulle coinvolgenti note del “Piave” e del “Silenzio”, suonate dalla bravissima Melissa Berton e dai suoi allievi.
È intervenuto con un breve discorso il sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Cesa, che ha sottolineato l’importanza delle associazioni d’arma nel ricordare le tragiche vicissitudini della guerra nella speranza che queste non abbiamo più da ripresentarsi.
Il capitano Paolo Vello, presidente dell’arma di Cavalleria di Belluno, ha ringraziato autorità e presenti per la partecipazione alla giornata di festa conclusa con il pranzo al ristorante Miravalle.

La targa di Fante benemerito è stata consegnata dal presidente Claudio Scarton a Ivo Gasperin per quanto fatto per la locale sezione di Borgo Valbelluna, della quale è stato presidente per numerosi anni.
Un impegno non da poco, considerato il grande lavoro svolto a fine mandato nell’organizzare e realizzare insieme alle altre associazioni d’arma tutti gli eventi connessi al centenario della fine della prima Guerra mondiale. A tal proposito, è doveroso evidenziare come il sito internet www.lentiaiprimaguerra.it, appositamente creato per contenere tutti i documenti inerenti alla Grande Guerra a Lentiai, ha raggiunta la quota di 6500 accessi certificati, una cifra davvero ragguardevole.

La manifestazione si è conclusa con il tradizionale ”Caricat!” ordinato, come di consueto, dal presidente dell’associazione di Cavalleria Vello. Piena soddisfazione è stata espressa dai responsabili delle rispettive associazioni sull’andamento dell’incontro.

Prossimo appuntamento, ultima domenica di luglio presso la casera montana “Le Fosse” di Stabie per la consueta festa estiva, sempre organizzata insieme all’associazione Arma di Cavalleria.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.