800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

GS Piave 2000

Veloci come il vento

GS Piave 2000

Veloci come il vento
Gruppo Sportivo Piave 2000 Mel - Borgo Valbelluna

Correre per passione. Questo è quello che fanno gli atleti de “La Piave 2000”, associazione sportiva che compete nell’atletica leggera, outdoor e indoor anche a livello nazionale.

Come nasce La Piave 2000? Nasce nel 1999 a Mel da un’idea di Johnny Schievenin che, assieme ad un gruppo di appassionati, volle dare la possibilità ai ragazzi di conoscere e praticare discipline diverse dal calcio, dato che in zona non c’erano altre realtà strutturate.

Perché vogliamo parlarvi di loro? Perché questa società è molto attiva nel territorio, vantando circa 420 atleti tesserati di tutte le età ed avendo oltretutto già da tempo abbandonato i campanilismi dettati dalla divisione geografica della Piave. Infatti svolge la sua attività in palestre, piste, prati e strade dei comuni di Borgo Valbelluna, Limana, Sedico, Santa Giustina e Sospirolo. Inoltre l’atletica, etichettata come sport minore (anche se in notevole crescita), ha bisogno di essere conosciuta e sostenuta.

La capitana Francesca Comiotto ci riassume così l’essenza di questa realtà: «La cosa importante è dare il cento per cento; se ci impegniamo al massimo i risultati poi arrivano, la differenza la fanno la forza del gruppo e la solidità della società».
Novità alle porte? Nel 2020 l’associazione festeggerà il ventennale dalla fondazione ed il 4 ottobre riorganizzerà la storica Belluno-Feltre, ambitissima gara in pausa da qualche anno che vedeva anche la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto Tiziano-Catullo di Belluno i quali si occupavano della realizzazione del logo. Si ripeteranno altre collaborazioni di questo genere? Noi ci auguriamo di sì, perché l’unione fa la forza! Un’altra novità sarà la nuova pista d’atletica che verrà realizzata presso il campo sportivo di Mel e che verrà messa a disposizione della società, permettendo agli atleti di allenarsi in una struttura più idonea.

Da diversi anni l’associazione organizza anche la Color Mel, una divertente non competitiva che prevede un anello di 5 km con partenza e arrivo in centro a Mel, alla quale partecipano famiglie e concorrenti di tutte le età (la prossima edizione sarà il 20 giugno). Questi sono solo due esempi della grande operatività de La Piave 2000, che negli anni ha organizzato molti altri eventi e manifestazioni (alcuni anche a livello nazionale) in collaborazione con comuni e pro loco.

Tutti sappiamo quanto sia importante lo sport per i nostri giovani, per la loro integrazione nella comunità e per la loro crescita personale. Questi obiettivi possono essere perseguiti solo se il percorso viene curato da persone preparate che sanno trovare il giusto amalgama fra divertimento e impegno. Ad oggi sono una ventina i collaboratori che allenano i tesserati della società. Auguriamo quindi a La Piave 2000 di continuare ad essere un riferimento per la nostra provincia, cosa resa possibile grazie alla struttura organizzativa e allo staff competente che hanno cresciuto tanti talenti, motivo di orgoglio per questa società e per noi tutti.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.