Non sono bastate le molteplici attività portate a segno l’anno scorso dal Gruppo Alpini Paderno. Questo 2019 ha già in calendario obiettivi precisi, con date fissate (le ricorrenze) e altre in programmazione; oltre a eventi e cerimonie, inoltre, sono previsti anche dei lavori presso la sede e non solo.
“L’anno sociale si è aperto con l’assemblea ordinaria dei soci lo scorso 10 dicembre, con la messa in onore ai caduti e alpini andati avanti. Poi la giornata è proseguita con la consegna di alcuni contributi, prima del rinfresco in sede e del pranzo”, ci racconta il segretario apino Luca Dalla Rosa. “Come gruppo siamo in forza con 112 inscritti, 71 soci alpini e 41 soci amici degli alpini; le aperture della sede lo scorso anno sono state in tutto 112”.
Poi ripercorre le tante iniziative: “Dopo la tradizionale consegna dei panettoni agli anziani ultraottantenni, a gennaio 2018 si è svolto il torneo di calcetto Memorial Dino Canal con una buona partecipazione. Abbiamo partecipato alle iniziative sezionali, consigli sezionali, manifestazioni varie dello scorso anno. In collaborazione con la bibliotecaria comunale Catia, abbiamo organizzato, davanti alla sede, il gioco con le uova il pomeriggio di Pasqua per i più piccoli. All’ adunata di Trento abbiamo allestito il nostro accampamento con molti partecipanti sia il sabato che la domenica, grazie agli amici di Lavis, che hanno curato la nostra logistica, presenti, anche se in misura minore, al raduno Triveneto a Vittorio Veneto.
Abbiamo partecipato agli inviti dei vari gruppi e associazioni, funerali e a varie altre manifestazioni. Siamo andati insieme ai Fanti in casa di riposo a Meano per portare in po’ di allegria con il coro Proagner.
Abbiamo organizzato anche quest’anno tre uscite con il Grest: la prima al rifugio Casera Ere con partenza e arrivo da Roncoi, la seconda è stata al Cavallino presso il villaggio San Paolo. Il 23 settembre abbiamo organizzato la gita al delta del Po e Ferrara, anche quest’anno molto partecipata. Sono stati eseguiti con regolarità i vari tagli e il mantenimento delle siepi nelle aree di nostra competenza, poi la manutenzione al monumento alla sede. Alcuni dei nostri soci hanno partecipato anche alle attività sportive sezionali, attività di Protezione Civile e turni sul Grappa”.
Non sono mancati momenti ricreativi: “Come da tradizione – racconta Dalla Rosa – abbiamo organizzato la festa del gruppo gli scorsi 8 e 9 settembre, la mattina alla fine della messa, grazie alla collaborazione e ricerca del capogruppo di San Gregorio Fabio Minella, sono stati ricordati i vari paesani caduti nella prima guerra mondiale. Insieme al gruppo di San Gregorio abbiamo celebrato la festa del 4 novembre e il 25 novembre abbiamo aderito alla raccolta alimentare. Il gruppo ha portato a termine le attività per merito di tutti i collaboratori con spirito di amicizia, allegria e voglia di fare”.
Ed ecco le novità: “Asfalteremo il cortile antisante la sede, faremo acquisti per arredi per la stessa, ci renderemo utili per il trasporto di materiale all’ecocentro, per la casa di riposo di Meano e ci metteremo a disposizione per nuove proposte”.