800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Gos da Gron

il cuore del volontariato cinque nuovi ausli per la Cucchini

Gos da Gron

il cuore del volontariato cinque nuovi ausli per la Cucchini

La generosità del volontariato locale non si ferma neanche durante il lockdown. L’associazione Cucchini, che da trent’anni si occupa di cure palliative, assistenza ai malati e sostegno alle loro famiglie, ha ricevuto nei giorni scorsi una donazione da parte del Comitato Gos da Gron, gruppo storico che organizza la sagra di Santo Stefano nella frazione sospirolese.

«Abbiamo deciso di darci un obiettivo e destinare i proventi della sagra a qualcosa di utile – spiega Jenny Rivolta, tra i promotori della donazione, attiva nel Comitato – È stato quasi immediato il pensiero alla Cucchini, visto che conosciamo la qualità del loro operato sul territorio bellunese, anche per esperienza diretta. Nell’ultima sagra abbiamo raccolto 2.600 euro e abbiamo consegnato l’intera somma all’associazione».

La Cucchini ha investito la donazione per acquistare cinque letti per le cure e l’assistenza domiciliare. Ausili che sono già stati consegnati e nei prossimi giorni saranno utilizzati per dare sollievo agli ammalati. «Non possiamo che ringraziare la generosità e l’attestato di stima nei confronti della nostra associazione» commenta il presidente della Cucchini, Paolo Colleselli. Da parte del Comitato Gos da Gron l’intenzione di continuare il rapporto con le attività della Cucchini:

«Vedremo come andranno le misure di contenimento del Covid e se ci sarà la possibilità di organizzare la sagra già a dicembre – conclude Jenny Rivolta -. In ogni caso continueremo ad avere un occhio di riguardo per la Cucchini: la prossima sagra avrà ancora uno sguardo solidale».

I Gos da Gron
Sugli scudi da molti anni, i Gos da Gron sono noti soprattutto per la sagra di Santo Stefano, rinomata in provincia anche perché si svolge sotto Natale, periodo inusuale per questo genere di attività. Il 2004 è primo anno di sagra; lo stesso anno e per i successivi il gruppo propone lo scenografico presepe presso le scuole di Gron. Tappa importante nel 2014 quando, per i 10 anni del Comitato, viene organizzato anche il Capodanno al Pra de la Melia. Puntuale poi la collaborazione con la Pro loco durante la passeggiata in maschera per la preparazione della pasta nella tappa di Gron. Nel corso degli anni sono cambiati più volte i componenti del gruppo: c’è chi è uscito per scelta, chi perché ha avuto una famiglia e quindi meno tempo libero e chi invece continua a garantire il proprio generoso apporto nella compagine attuale presieduta da Davide Da Rold. Appuntamento a Santo Stefano con un nuovo capitolo!

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.