800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

Giovani che investono su Stabie

Giovani che investono su Stabie

Stabie è ancora di richiamo per nuove attività economiche: incontriamo giovani che hanno deciso di trasferirsi in questo paese per farne sede della loro attività.
Dimitri e Isabella
Dimitri e Isabella sette anni fa hanno iniziato ad intraprendere il loro progetto di coltura con l’utilizzo di tecniche che si basano su metodi rigenerativi. Le coltivazioni della loro “Terra Viva Agricoltura naturale” mirano ad aumentare la qualità del suolo e la biodiversità, che viene preservata integrando nei 7000 metri quadrati di terreno varietà diverse di orticole, intervallate da filari di alberi. Gli alberi servono anche per produrre cippato e compost che, con elementi naturali e macerati di piante, vengono utilizzati per arricchire il suolo e fortificare le piante.
Per la vendita dei prodotti Terra Viva ha creato la prima C.S.A. (comunità a supporto dell’agricoltura ) in provincia di Belluno. I sostenitori si impegnano ad acquistare una cassetta mista di ortaggi a settimana per l’intera stagione agricola. Abbonandosi garantiscono il sostentamento ai coltivatori, promuovendo un progetto di salvaguardia del territorio ed assicurandosi dei prodotti sani, freschi e locali.
Inizialmente il paese ha risposto con una certa diffidenza all’arrivo dei due giovani, ma oggi essi si sentono ben inseriti nella piccola comunità locale, che ha imparato ad apprezzare la costanza del loro impegno e determinazione. Isabella racconta che gli obiettivi futuri saranno la diffusione delle tecniche da loro utilizzate con giornate aperte e l’acquisto di nuove attrezzature manuali per diminuire la fatica fisica e migliorare la qualità di vita.

Marco
Marco Casagrande nel 2009 fonda l’Azienda agricola Saettà, scegliendo Stabie, paese dei nonni, per le caratteristiche di esposizione e di altitudine. Inizialmente si dedica alla produzione di fragole, ma nel tempo si è fatto conoscere e la sua produzione si è arricchita di altri piccoli frutti e varietà di orticole, privilegiando la lotta biologica e composti naturali ai prodotti chimici. Oggi i prodotti vengono in parte venduti alla Cooperativa La Fiorita ed in parte vengono utilizzati, definizione più che mai azzeccata, come prodotti a chilometri zero, presso il ristorante Miravalle, che ha rilevato nel 2018. La proposta gastronomica è legata alla stagionalità e ai prodotti locali, interpretati e abbinati con fantasia dallo chef. Il ristorante è anche un luogo di ritrovo per il paese e di richiamo per clienti dalla provincia e fuori. All’inizio del 2020 furono fatti dei lavori di ampliamento per accogliere un numero maggiore di clienti, ma la pandemia ha per ora limitato il nuovo rilancio. Nel frattempo, presso l’azienda, Marco e la sua compagna hanno creato anche una nuova attività di agriturismo. La voglia di sperimentare contraddistingue questo giovane che non si ferma neanche davanti alle limitazioni attuali: nel periodo natalizio ha prodotto panettoni classici e farciti che sono andati a ruba per bontà e qualità degli ingredienti; il nuovo orizzonte è produrre il frumento e creare un laboratorio di pasticceria da forno.

Elisa
Elisa Colle è la titolare di Dolomiti Canapa, dedicata alla produzione di questa pianta anticamente presente nel bellunese. La coltura della canapa migliora il suolo, per questo i proprietari le affidano il loro terreno, per prepararlo a nuove colture. In totale coltiva circa un ettaro di terra. Tutta la filiera della lavorazione della canapa avviene in territorio bellunese. Negli ultimi anni si è dedicata alle colture antiche del fagiolo gialet, mais sponcio e patate rosse. La clientela è locale, ma la farina arriva fino a pasticcerie e ristoranti del Nord Italia. Progetti? Sviluppare nuovi prodotti di pasticceria (il figlio Federico è un pasticcere di alta formazione) e creare una rete di collaborazione con le aziende del territorio. E anche un piccolo sogno: aprire un B&B alla Fosse, sopra Stabie, dove condividere con chi arriva da fuori l’incantevole fascino di questo paesaggio.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.