Torna puntuale lo spettacolo teatrale per la Giornata della memoria. Si terrà sabato 25 gennaio al Centro Civico alle 20.30 e vedrà protagonisti i ragazzi della 2a media. Proposto dall’Istituto comprensivo Sedico-Sospirolo e dalla Biblioteca civica, per la regia di Mariarosa Ceccon, s’intitola “Train de vie”. In italiano si traduce “Un treno per vivere” e prende spunto dal film del 1998 diretto da Radu Mihăileanu, noto per la chiave ironica in cui viene trattata la Shoah.
La pellicola è ambientata nel 1941 in un insediamento ebraico dell’Europa dell’Est. Shlomo, il protagonista (lo schnorrer, il pazzo del villaggio) – dopo aver avuto una visione, in cui gli ebrei venivano prelevati a forza dai nazisti – mette in allerta i compagni. Propone così di organizzare un finto treno di deportati, con il quale fuggire in massa in Palestina passando per l’Unione Sovietica.
Ci si divide i compiti tra le parti dei militari nazisti (ebrei che dovranno travestirsi come i loro nemici), dei deportati e del macchinista (un lavoratore del Ministero delle Ferrovie che riesce a manovrare il treno seguendo un manuale), grazie anche al lavoro di falegnami, sarti e a Schmecht, insegnante ebreo di tedesco accorso per istruire i finti soldati nazisti, insegnando loro a parlare tedesco senza l’accento yiddish.