Amministrazioni comunali, associazioni e cooperative della Valbelluna, così come quelle di tutto il territorio provinciale, sono state costrette a fare i conti con l’emergenza Coronavirus anche per l’organizzazione dei centri estivi. In molte però sono brillantemente riuscite a far fronte al problema in tempi rapidi e a dare il via ai centri per piccoli e giovani nel rispetto delle norme di sicurezza. Famiglie e giovani, dunque, possono stare tranquilli: quest’estate sono assicurati non solo i giochi ma anche aspetti importanti quali conoscenza del territorio, arte, cultura, laboratori, sport e assistenza nello studio.
Così SEDICO, la cui amministrazione in collaborazione con la ludoteca comunale “Bis Badalis” e Sedico Servizi ha dato vita, fino al 28 agosto, al centro estivo per bambini dai 3 ai 5 anni presso la scuola dell’infanzia “Collodi” e alle “Ludovacanze d’estate” per giovanissimi dai 6 agli 11 anni negli spazi esterni di Villa Patt, entrambi progetti decollati.
L’amministrazione di SANTA GIUSTINA sta vagliando l’opportunità con la cooperativa PortAperta per il centro estivo per bambini tra 3 e 5 anni fino al 14 agosto presso la scuola primaria, che sembra però non decollare. Invece la Parrocchia ha avviato il centro estivo presso la scuola materna che proseguirà per l’estate.
SOSPIROLO propone il centro estivo “Opplà” per bambini dai 6 agli 11 anni fino al 28 agosto, organizzato dalla cooperativa Società in località Ponte Mas; dai 6 ai 13 c’è il centro estivo Sportland organizzato dal Club del Tennis di Sedico al Prà de la Melia.
SAN GREGORIO offre un doppio appuntamento: uno nel capoluogo, presso la scuola paritaria dell’infanzia “De Conz”, l’altro presso gli impianti sportivi di Paderno in collaborazione con Aics Dolomiti blog.
Attivo anche CESIOMAGGIORE con il centro estivo “Palloncino blu” rivolto a bimbi da 3 a 11 anni presso la scuola dell’infanzia “Guido Rossa” di Pez anch’esso fino al 28 agosto; il coordinamento in questo caso è della cooperativa Croce blu di Belluno.
Anche a PEDAVENA, la Parrocchia con l’associazione “Le Trottole” e l’amministrazione organizzano per i bambini dai 3 ai 6 anni, il mini-grest fino al 28 agosto, presso l’asilo, mentre ai più grandi ci pensa l’Unione Feltre presso gli impianti del Boscherai.
A LIMANA, sempre insieme a Società nuova, propone il centro estivo Opplà con differenti formule: presso la scuola primaria “Cibien” dai 3 ai 5 anni; presso l’area sportiva di La Cal e presso la Casermetta di Valmorel dai 6 ai 14.
Anche Borgo Valbelluna non manca la sua presenza con il centro estivo “Palloncino blu”, naturalmente in vari luoghi del vasto territorio di appertenenza: dunque presso la scuola dell’infanzia di Trichiana per i bambini da 3 a 5 anni; presso la secondaria di primo grado di Trichiana, la primaria di Mel e la primaria di Villapiana per la fascia d’età 6-14.
In genere i bambini vengono divisi in piccoli gruppi, a seconda dell’età, e seguiti da un animatore; c’è un numero massimo di iscritti, vengono privilegiati gli spazi aperti, garantendo le procedure di pulizia ed igiene. Diversi i contributi attuati dai vari enti per sostenere la spesa delle famiglie con contributi a soggetti erogatori o anche, come ad esempio nel caso dell’amministrazione sedicense, con l’acquisto di TermoScan dati in comodato d’uso agli organizzatori dei centri.