Quando solidarietà e tecnologia si uniscono finiscono col fare la differenza. Ogni anno la Fondazione Alessio, nata in ricordo del giovane studente prematuramente scomparso a Santa Giustina, sostiene con strumenti multimediali il corso degli studi di alcuni allievi e premia gli alunni migliori delle nostre scuole con riconoscimenti di qualità. Di anno in anno vengono scelti e supportati dei progetti educativi significativi per qualità di contenuti ed inclusività.
Nell’anno scolastico 2021/22 sono stati in particolare donati un Tablet adatto alla comunicazione di soggetto con autismo, un portatile per un giovane studente di scuola media, i contributi per acquisto libri e sussidi a due studentesse di scuola media e otto borse di studio ad altrettanti studenti dell’ISS “Negrelli” di Feltre, indirizzo informatico, distintisi in corso d’anno. Inoltre si è contribuito alla pubblicazione del copione dello spettacolo “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene va a teatro”, realizzato in un laboratorio condotto dalle professoresse Papa e Salerno e si è sostenuto il progetto “Radio Rodari” degli alunni delle classi terze dell’Istituto comprensivo di Santa Giustina.
La cerimonia di consegna della 14^ edizione di venerdì 21 ottobre a Santa Giustina, alla presenza dei genitori di Alessio, Moira e Daniele, è avvenuta in un clima di festa e di condivisione.
RADIO RODARI
I professori Masini e Vello hanno accompagnato sul palco alcuni ragazzi delle terze (Ilaria, Maila, Antonio, Enrico e Alessandro) per una breve presentazione dei loro lavori. L’idea era quella di ideare e registrare dei brevi servizi radiofonici come contenuti per una radio di istituto da mandare in onda sul web (attraverso il sito del “Rodari”). Dalla viva voce dei protagonisti e poi dalle performances registrate, i presenti hanno potuto ascoltare alcuni servizi: “Le ragazze fantasma” (giovani lavoratrici esposte a radiazioni), “La ragazza cadavere” (giovane sarta crollata dopo trenta ore impiegate nel cucire il vestito della regnante), “Un degno avversario” (episodio eroico ispirato alla saga dei romanzi Fantasy) e “I vantaggi della calvizie” (pezzo esilarante sul motivetto… se non è croce è testa pelata!). Il siparietto breve e accattivante ha dimostrato le potenzialità dello strumento comunicativo e la sua funzionalità quale strumento didattico, tali da prefigurare una prosecuzione del progetto scolastico.